Il Padrino - Parte Seconda - Don Roberto

14:14 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Brucia la luna, brucia la terra

14:11 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Micheal condanna Carlo Rizzi

22:49 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

La testa del cavallo

11:49 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Il Padrino

11:45 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Ed ora qualche video del mio film preferito.


Bruce Lee - Il Furore della Cina colpisce ancora

11:33 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Bruce Lee vs Chuck Norris

11:26 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Bruce Lee

06:21 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)











Nato a San Francisco e cresciuto ad Hong Kong, Lee è l'attore più ricordato per la presentazione delle arti marziali cinesi al mondo non cinese. I suoi film prodotti ad Hong Kong e ad Hollywood, elevarono ad un nuovo livello di popolarità e gradimento le pellicole di arti marziali, facendo aumentare per la prima volta ed improvvisamente anche l'interesse per questo tipo di discipline in Occidente. La direzione ed il tono delle sue opere, influenzarono profondamente i film di arti marziali di Hong Kong, che fino ad allora mostravano più un senso teatrale che realistico delle scene.

Lee divenne un'icona soprattutto per i cinesi, come ritratto dell'orgoglio nazionale e per alcuni tratti nazionalistici presenti nei suoi film. Alcuni videro Lee come un modello per acquisire un corpo forte ed efficiente ed un altissimo livello di benessere fisico, sviluppando allo stesso tempo destrezza nel combattimento corpo a corpo. Nonostante il contenuto violento dei suoi film, Bruce in realtà era una persona pacifica e fu sempre contrario all'uso delle arti marziali come metodo di offesa e supremazia.

Nell'occasione di quello che sarebbe stato il suo 65° compleanno (novembre 2005), una statua commemorativa è stata posata sull'Avenue of the Stars a Kowloon, in sua memoria. Nonché memoria, di colui che è stato votato "Star of the Century" dagli addetti ai lavori, del mondo del cinema di Hong Kong. Nel 1993 è stato anche onorato con una stella, sulla Hollywood Walk of Fame a Los Angeles.

L'introduzione di Bruce Lee nel campo delle arti marziali si deve a suo padre. Da lui imparò i concetti fondamentali del tai chi. Lee studiò Kung Fu nello stile Wing Chun con sifu Yip Man. Egli era anche collaboratore e amico di Wu ta-Ch'i, maestro di Tai Chi. Lee, iniziò gli studi con Yip Man all'inizio nel 1954, a tredici anni, tramite William Cheung, uno studente di Man. Per poi continuare fino ai 18 anni, fino al 1959, anno in cui partì per l'America. Come molte scuole di arti marziali cinesi di quel tempo, nel corso di sifu Man, si insegnava a studenti di rango elevato. Uno degli studenti di livello più elevato era Wong Shun-Leung. Si ritiene che Wong, abbia avuto una grande influenza sull'allenamento di Lee. Bruce si allenò anche nel pugilato, e, nel 1958 come già detto, vinse il titolo di campione di boxe contro l'allora tre volte campione Gary Elms, con un k.o. al terzo round. Prima di arrivare alla finale contro Elms, Lee aveva battuto tre boxer al primo round. In più, Bruce, imparò rudimenti di scherma occidentale da suo fratello Peter Lee, che all'epoca era campione di scherma, appunto. Questa multi-sfaccettata esperienza nelle arti del combattimento, avrebbe più tardi, influenzato, in modo considerevole la creazione di un'arte marziale eclettica, ma soprattutto totale: il Jeet Kune Do.


Campionato internazionale di Long Beach del 1964
Su invito di Ed Parker, suo grande amico, Lee si esibì nel primo Campionato internazionale di karate, tenutosi a Long Beach il 2 agosto del '64. L'esibizione incluse varie dimostrazioni, tra le quali, le celeberrime flessioni su sole due dita di una mano (pollice ed indice). Nello stesso evento, si esibì anche nel suo incredibile “pugno a un pollice”, detto anche (one inch punch). Bruce creò scalpore con questa dimostrazione, per l'incredibile potenza che riusciva ad imprimere al colpo, senza un'apparente sforzo. Molte fonti riportano che uno dei 'segreti' dell'one inch punch, sta nello scatto finale, all'insù del pugno. Si tratta invece di pura e semplice 'fisica' applicata; ovvero il principio della velocità del fulcro maggiore che ruotando, va ad accelerare il fulcro più piccolo. Come ben specificato dallo stesso Lee nei suoi appunti. L'azione è la seguente: un volontario si offre e posiziona frontalmente, in piedi, reggendo con le mani un piccolo cuscinetto protettivo, onde proteggere per quanto possibile, il punto dove il pugno andrà ad impattare. Pressappoco all'altezza del plesso solare. Lee si posiziona trasversalmente, con il piede arretrato (il sinistro nel suo caso, dato che nel JKD si tiene avanzata la parte più forte del corpo), che poggia sui soli metatarsi. L'azione è fulminea: Bruce in una frazione di secondo imprime la spinta e rotazione, che si propaga poi attraverso l'intera linea del corpo: spinta della gamba arretrata, rotazione dei fianchi, del torso, della spalla ed estensione finale del braccio. Il corpo fa perno unicamente sul piede avanzato, il destro. E la potenza che ne scaturisce, dipende 'unicamente' dall'abilità del praticante. Lee, nonostante al tempo pesasse pressappoco 60 kg, sferrava questo pugno con una potenza devastante, scaraventando spesso all'indietro ed a terra il volontario, per alcuni metri. Uno dei volontari fu Bob Baker di Stockton, California, divenuto poi suo grande amico: «Dissi a Bruce di non fare più questo tipo di dimostrazione» ricorda. «Dopo quella dimostrazione dovetti restare a casa: non andai a lavorare, poiché il dolore nel mio petto era insopportabile»[2]. In occasione della dimostrazione di Long Beach, Lee conobbe anche il campione di karate Chuck Norris. Che come si evince da uno dei suoi diari di appunti, prese lezioni da Lee, a cavallo fra il '68 ed il '69. Norris più volte, ebbe a dire: "quando ti allenavi con lui, comprendevi quanto la tua preparazione fosse limitata".


Campionato internazionale di Long Beach del 1967
Bruce Lee fece la sua apparizione anche al Campionato internazionale di Long Beach del 1967 (30 luglio) e si esibì in diverse dimostrazioni, incluso il famoso «pugno inarrestabile» con il campione del mondo di karate USA Vic Moore. Bruce annunciò a Vic Moore che gli avrebbe tirato un pugno dritto in faccia e tutto quello che doveva fare Moore era bloccarlo. Lee fece diversi passi indietro e chiese a Moore se fosse pronto. Quando Moore annuì, Bruce scattò verso di lui finché non fu all'interno del raggio sufficiente per colpire. Poi tirò un pugno direttamente al volto di Moore e si fermò prima dell'impatto. In otto tentativi, Moore non riuscì a bloccare neanche un pugno.

COSCIENZA ASSOLUTAMENTE TRANQUILLA

12:58 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




UNA SCENA RACCAPRICCIANTE, ED UNA FRASE ANCHE PEGGIORE.

Il Giorno Della Memoria- Nedo Fiano

12:53 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

La terra e la morte

12:47 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Hai viso di pietra scolpita,
sangue di terra dura,
sei venuta dal mare.
Tutto accogli e scruti
e respingi da te
come il mare. Nel cuore
hai silenzio, hai parole
inghiottite. Sei buia.
Per te l'alba è silenzio.

E sei come le voci
della terra &endash; l'urto
della secchia nel pozzo,
la canzone del fuoco,
il tonfo di una mela;
le parole rassegnate
e cupe sulle soglie,
il grido del bimbo &endash; le cose
che non passano mai.
Tu non muti. Sei buia.

Sei la cantina chiusa,
dal battuto di terra,
dov'è entrato una volta
ch'era scalzo il bambino,
e ci ripensa sempre.
Sei la camera buia
cui si ripensa sempre,
come il cortile antico
dove s'apriva l'alba.

Poesia tratta da: Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

12:39 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Hai un sangue, un respiro.
Sei fatta di carne
di capelli di sguardi
anche tu. Terra e piante,
cielo di marzo, luce,
vibrano e ti somigliano &endash;
il tuo riso e il tuo passo
come acque che sussultano &endash;
la tua ruga fra gli occhi
come nubi raccolte &endash;
il tuo tenero corpo
una zolla nel sole.

Hai un sangue, un respiro.
Vivi su questa terra.
Ne conosci i sapori
le stagioni i risvegli,
hai giocato nel sole,
hai parlato con noi.
Acqua chiara, virgulto
primaverile, terra,
germogliante silenzio,
tu hai giocato bambina
sotto un cielo diverso,
ne hai negli occhi il silenzio,
una nube, che sgorga
come polla dal fondo.
Ora ridi e sussulti
sopra questo silenzio.
Dolce frutto che vivi
sotto il cielo chiaro,
che respiri e vivi
questa nostra stagione,
nel tuo chiuso silenzio
è la tua forza. Come
erba viva nell'aria
rabbrividisci e ridi,
ma tu, tu sei terra.
Sei radice feroce.
Sei la terra che aspetta.

Poesia tratta da: La terra e la morte

12:38 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Terra rossa terra nera,
tu vieni dal mare,
dal verde riarso,
dove sono parole
antiche e fatica sanguigna
e gerani tra i sassi &endash;
non sai quanto porti
di mare parole e fatica,
tu ricca come un ricordo,
come la brulla campagna,
tu dura e dolcissima
parola, antica per sangue
raccolto negli occhi;
giovane, come un frutto
che è ricordo e stagione &endash;
il tuo fiato riposa
sotto il cielo d'agosto,
le olive del tuo sguardo
addolciscono il mare,
e tu vivi rivivi
senza stupire, certa
come la terra, buia
come la terra, frantoio
di stagioni e di sogni
che alla luna si scopre
antichissimo, come
le mani di tua madre,
la conca del braciere.

Cesare Pavese

11:35 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




Biografia
Firma di Cesare PaveseCesare Pavese nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo, un piccolo paese situato nelle Langhe, in provincia di Cuneo, nel cascinale di San Sebastiano dove la famiglia trascorreva il periodo estivo e dove conobbe nella bottega del falegname Scaglione, lungo lo stradone che porta da Santo Stefano a Canelli, il più piccolo dei figli, Pinolo, al quale rimarrà sempre legato e che descriverà in alcune sue opere, soprattutto ne La luna e i falò dove comparirà col soprannome di Nuto.


La fanciullezza
Il padre Eugenio era cancelliere presso il Palazzo di Giustizia di Torino dove risiedeva con la moglie Consolina Mesturini, figlia di commercianti benestanti di Ticineto, e la figlia Maria.

Malgrado l'agiatezza economica la prima fanciullezza di Pavese non fu felice: una sorellina che era nata prima di lui era morta di difterite e altri due fratelli erano morti, in seguito, ancora molto piccoli. La madre, fragile di salute, aveva dovuto affidare a balia il piccolo Cesare e quando andò a riprenderlo egli venne allevato più da Vittoria Scaglione che dalla madre.

Il 2 gennaio del 1914, quando Cesare aveva solamente sei anni, morì il padre per un cancro al cervello causando nel piccolo Cesare un forte trauma. Come scrive Vincenzo Arnone "c'erano già tutti i motivi - familiari e affettivi - per far crescere precocemente il piccolo Cesare che trattenne le lacrime, di cui sentiva istintivamente il pudore; c'erano già tutti i motivi per una preistoria umana e letteraria che avrebbe accompagnato e segnato la vita dello scrittore".

La madre si sostituì al marito defunto nell'allevare i figli impartendo loro una educazione molto rigorosa contribuendo indirettamente ad accentuare il carattere già introverso e instabile di Cesare.

Pavese è forse uno dei più grandi scrittori italiani del '900. La sua prosa scarna e scorrevole, ma intensa e poetica, sorprende anche il lettore più esigente. Incredibile è l'intensità del suo "sguardo" sul mondo e sulle epoche della vita.


Gli studi
Nell'autunno dello stesso anno Maria si ammalò di tifo e la famiglia fu costretta a rimanere a Santo Stefano dove Cesare frequentò la prima elementare mentre le altre quattro classi del ciclo le compì a Torino presso l'istituto privato "Gambetta" di Via Garibaldi. Come scrive Armanda Guiducci "S. Stefano fu il luogo della sua memoria e immaginazione; il luogo reale della sua vita, per quarant'anni, fu Torino".

Nel frattempo la madre, non riuscendo più a sostenere la gestione dei mezzadri e soprattutto le spese, decise, nel 1916, di vendere la cascina di San Sebastiano e andò a vivere con i figli in una piccola villa che aveva comprato a Reaglie, sulla collina torinese, con il ricavato della vendita.

A Torino, dopo la scuola elementare, Cesare frequentò le scuole medie presso l'Istituto "Sociale" diretto dai gesuiti e in seguito si iscrisse alla scuola pubblica "Cavour" dove frequentò i due anni ginnasiali con l'indirizzo moderno che non prevedeva lo studio della lingua greca.
In questi anni inizia ad appassionarsi alla letteratura e tra i suoi primi autori ci furono Guido da Verona e Gabriele D'Annunzio. Con il compagno di studi Mario Sturani, con il quale strinse una solida amicizia che durerà tutta la vita, incomincia a frequentare la Biblioteca Civica ampliando così le sue letture e i suoi interessi ed inizia anche a scrivere i primi versi.

Nell'ottobre del 1923 Pavese si iscrisse al liceo D'Azeglio e scoprì l'Alfieri rimanendo affascinato dalla sua forza di volontà. Iniziano anche i primi amori tipici dell'adolescenza e le amicizie con un gruppo di compagni tra i quali Tullio Pinelli al quale Pavese farà leggere per primo il dattiloscritto di "Paesi tuoi" e invierà una lettera di addio prima di uccidersi.
In seconda liceo, era il 1925, Cesare rimase a lungo a casa da scuola a causa di una pleurite che si era presa rimanendo a lungo sotto la pioggia per aspettare una cantante ballerina, della quale si era innamorato, che faceva degli spettacoli di varietà in un locale frequentato dagli studenti.
L'anno seguente la tragica morte di un suo compagno di classe, Elio Baraldi, che si era tolto la vita con un colpo di rivoltella lo scosse profondamente ed egli ebbe la tentazione di copiare quel gesto. Di questo sofferto periodo sono testimonianza le lettere e soprattutto la poesia inviata il 9 gennaio 1927 all'amico Sturani.

« Sono andato una sera di dicembre/ per una stradicciuola di campagna/ tutta deserta, col tumulto in cuore./ Avevo dietro me una rivoltella. »


Il suo insegnante di latino e greco fu il gobettiano e antifascista Augusto Monti che insegnò al suo allievo un metodo rigoroso di studio improntato all'estetica crociana frammista di alcune concezioni del De Sanctis.

Nel 1926, conseguita la maturità liceale, inviò alcune liriche alla rivista "Ricerca di poesia" che furono però respinte. Si iscrisse intanto all'Università di Torino alla Facoltà di lettere e continuò a scrivere e a studiare con grande fervore l'inglese appassionandosi alla lettura di Walt Whitman, mentre le sue amicizie si allargarono a coloro che diventeranno in seguito intellettuali antifascisti di spicco: Leone Ginzburg, Norberto Bobbio, Massimo Mila e Giulio Einaudi.
L'interesse per la letteratura americana divenne sempre più grande ed egli iniziò ad accumulare materiale per la sua tesi di laurea mentre proseguivano i timidi amori seguiti da una fase di angelicazione della donna.

Amava intanto sempre di più Torino e così scriveva all'amico :

« Ora io non so se sia l'influenza di Walt Whitman, ma darei 27 campagne per una città come Torino. La campagna sarà buona per un riposo momentaneo dello spirito, buona per il paesaggio, vederlo e scappar via rapido in un treno elettrico, ma la vita, la vita vera moderna, come la sogno e la temo io è una grande città, piena di frastuono, di fabbriche, di palazzi enormi, di folle e di belle donne (ma tanto non le so avvicinare) [5]. »

Durante gli anni dell'università Pavese maturò sempre di più l'interesse per la letteratura americana e preparando la tesi e leggendo Babbit di Sinclair Lewis vuole assolutamente capire a fondo lo slang. Inizia così una fitta corrispondenza con un giovane italo-americano, conosciuto qualche anno prima a Torino, che lo aiuta ad approfondire il linguaggio americano "moderno".

Ad Antonio Chiuminatto scriverà

« ora io credo che lo slang non è una lingua distinta dall'inglese come per esempio il piemontese dal toscano... Lei dice: questa parola è slang e quest'altra è classica. Ma lo slang è forse altra cosa che il tronco delle nuove parole ed espressioni inglesi, continuamente formate dalla gente che vive, come lingue di tutti i tempi? Voglio dire, non c'è una linea che possa essere tracciata tra le parole inglesi e quelle dello slang come tra due lingue diverse... »


Negli anni seguenti proseguì gli studi con passione, scrisse versi e lesse molto, soprattutto autori americani come Lewis, Hemingway, Lee Masters, Cummings, Lowell, Anderson e la Stein e iniziò a tradurre per l'editore Bemporad "Our Mr. Wrenn" di Lewis e scrisse per Arrigo Cajumi, membro del comitato direttivo della rivista "La Cultura", il suo primo saggio sull'autore di Babbitt iniziando così la serie detta "americana".

Nel 1930 presenta la sua tesi di laurea "Sulla interpretazione della poesia di Walt Whitman" ma il professore con il quale la dovrà discutere, Federico Oliviero, la rifiuta all'ultimo momento perché troppo improntata all'estetica crociana e quindi scandalosamente liberale per l'età fascista. Fortunatamente interviene Leone Ginzburg e la tesi verrà così accettata dal professore di Letteratura francese Ferdinando Neri e Pavese poté laurearsi con 108/110[senza fonte].


L'attività di traduttore e l'insegnamento
Nello stesso anno morì la madre e Pavese rimase ad abitare nella casa materna con la sorella Maria, dove vivrà fino al penultimo giorno della sua vita e iniziò, per guadagnare, l'attività di traduttore in modo sistematico alternandola all'insegnamento della lingua inglese.
Per un compenso di 1000 lire tradusse Moby Dick di Herman Melville, Riso Nero di Anderson e scrisse un saggio sullo scrittore e, ancora per "La Cultura", un articolo sull'Antologia di Spoon River, uno su Melville e uno su O. Henry. Risale a questo stesso anno la prima poesia di "Lavorare stanca". Ottenne anche alcune supplenze nelle scuole di Bra, Vercelli e Saluzzo e incominciò anche con le lezioni private oltre ad insegnare nelle scuole serali.

Nel periodo che va dal settembre 1931 al febbraio 1932 Pavese compose un ciclo di racconti e poesie dal titolo Ciau Masino rimasto a lungo inedito che verrà pubblicato per la prima volta nel 1968 in edizione fuori commercio e contemporaneamente nel primo volume dei Racconti delle "opere di Cesare Pavese".

Nel 1932, per poter insegnare nelle scuole pubbliche si arrese, pur malvolentieri, alle insistenze della sorella e di suo marito e si iscrisse al partito nazionale fascista, cosa che rimprovererà più tardi alla sorella Maria in una lettera del 29 luglio del 1935 scritta dal carcere di Regina Coeli: "A seguire i vostri consigli, e l'avvenire e la carriera e la pace ecc., ho fatto una prima cosa contro la mia coscienza".

Continuava intanto l'attività di traduttore, che terminerà solamente nel 1947, e nel 1933 tradusse "Il 42° parallelo" di John Dos Passos e "The Portrait of the Artist as a Young Man" di James Joyce.
Ebbe inizio in questo periodo un tormentato rapporto sentimentale con Tina Pizzardo, la "donna dalla voce rauca" alla quale dedicherà i versi di Incontro nella raccolta "Lavorare stanca".

« ... L'ho incontrata una sera: una macchia più chiara/ sotto le stelle ambigue, nella foschia d'estate./ Era intorno il sentore di queste colline/ più profondo dell'ombra, e d'un tratto suonò/ come uscisse da queste colline, una voce più netta/ e aspra insieme, una voce di tempi perduti. »



L'incarico all'Einaudi
Giulio Einaudi aveva intanto fondato la sua casa editrice e le due riviste, "La riforma sociale" di Luigi Einaudi e "La Cultura", che era stata fondata da Cesare De Lollis e in quel momento diretta da Cajumi, si fusero dando vita a una nuova "La Cultura" della quale doveva diventare direttore Leone Ginzburg. Ma all'inizio del 1934 vennero arrestati a Torino molti partecipanti del "Movimento "Giustizia e Libertà" tra cui anche Ginzburg e, in seguito alla sua carcerazione, la direzione della rivista passò a Sergio Solmi. Pavese intanto fece domanda alla casa editrice per poter sostituire Ginzburg e dal maggio di quell'anno, visto che era tra quelli meno compromessi politicamente, incominciò la collaborazione con l'Einaudi dirigendo per un anno "La Cultura" e curando la sezione di etnologia.
Sempre nel 1934, grazie alla raccomandazione di Ginzburg, riuscì ad inviare ad Alberto Carocci, direttore a Firenze della rivista "Solaria", le poesie di "Lavorare stanca" che vennero lette da Elio Vittorini con parere positivo tanto che Carocci ne decise la pubblicazione.


L'arresto e la condanna
Nel 1935 Pavese, intenzionato a proseguire nell'insegnamento, si dimise dall'incarico all'Einaudi e incominciò a prepararsi per affrontare il concorso di latino e greco ma, il 15 maggio, in seguito ad altri arresti di intellettuali aderenti a "Giustizia e Libertà", venne fatta una perquisizione nella casa di Pavese, sospettato di frequentare il gruppo di intellettuali a contatto con Ginzburg, e venne trovata, tra le sue carte, una lettera di Altiero Spinelli che era detenuto per motivi politici nel carcere romano e, accusato di antifascismo, venne arrestato e incarcerato dapprima alle Nuove di Torino, poi a Regina Coeli a Roma e, in seguito al processo, venne condannato a tre anni di confino a Brancaleone Calabro. Pavese, in realtà, era innocente per il fatto che la lettera trovata era rivolta a Tina, la "donna dalla voce rauca", della quale era stato precedentemente innamorato. Tina era politicamente impegnata e iscritta al partito comunista clandestino e continuava ad avere contatti epistolari con un ex - fidanzato, appunto lo Spinelli e le lettere pervenivano a casa di Pavese che, per accontentarla e senza valutare le conseguenze, le aveva permesso di utilizzare il suo indirizzo.


Il confino a Brancaleone
Il 4 agosto 1935 giunge in Calabria a Brancaleone e scriverà ad Augusto Monti [8] "Qui i paesani mi hanno accolto umanamente, spiegandomi che, del resto, si tratta di una loro tradizione e che fanno così con tutti. Il giorno lo passo "dando volta", leggicchio, ristudio per la terza volta il greco, fumo la pipa, faccio venir notte; ogni volta indignandomi che, con tante invenzioni solenni, il genio italico non abbia ancora escogitato una droga che propini il letargo a volontà, nel mio caso per tre anni. Per tre anni! Studiare è una parola; non si può niente che valga in questa incertezza di vita, se non assaporare in tutte le sue qualità e quantità più luride la noia, il tedio, la seccaggine, la sgonfia, lo spleen e il mal di pancia. Esercito il più squallido dei passatempi. Acchiappo le mosche, traduco dal greco, mi astengo dal guardare il mare, giro i campi, fumo, tengo lo zibaldone, rileggo la corrispondenza dalla patria, serbo un'inutile castità.

Nell'ottobre di quell'anno aveva iniziato a tenere quello che nella lettera al Lajolo definisce lo "zibaldone", cioè un diario che diventerà in seguito "Il mestiere di vivere" e fa domanda di grazia per il condono del confino che ottiene in parte, essendogli condonati due anni.


Nel 1936, durante il suo confino, verrà pubblicata la prima edizione della raccolta poetica "Lavorare stanca" che malgrado la forma fortemente innovativa passerà quasi inosservata.


Il ritorno a Torino
Verso la fine del '36, terminato l'anno di confino, Pavese fece ritorno a Torino e dovette affrontare la delusione di sapere che Tina si era sposata con un altro e che le sue poesie erano state ignorate.
Per guadagnarsi da vivere riprese il lavoro di traduttore e nel 1937 tradusse "Un mucchio di quattrini" di Dos Passos per Mondadori e Uomini e topi di Steinbeck per Bompiani. Dal 1° maggio accettò di collaborare, con un lavoro stabile e per lo stipendio di mille lire al mese, con la Einaudi sia per la collana "Narratori stranieri tradotti" che per la "Biblioteca di cultura storica" traducendo "Fortune e sfortune della famosa Moll Flanders" di Daniel Defoe e l'anno dopo "La storia e le personali esperienze di David Copperfield" di Charles Dickens oltre l'"Autobiografia di Alice Toklas" della Stein.


Il passaggio alla prosa

Nel frattempo incominciò a scrivere i racconti che verranno pubblicati postumi, dapprima nella raccolta "Notte di festa" e in seguito nel volume de "I racconti" e fra il 27 novembre del 1936 e il 16 aprile del 1939 completò la stesura del suo primo romanzo breve tratto dall'esperienza del confino intitolato "Il carcere" (il primo titolo era stato "Memorie di due stagioni") che verrà pubblicato dieci anni dopo e dal 3 giugno al 16 agosto scrisse Paesi tuoi che verrà pubblicato nel 1941 e sarà la prima opera di narrativa dello scrittore data alle stampe. Si andava intanto intensificando, dopo il ritorno dal confino di Leone Ginzburg da Pizzoli, negli Abruzzi, l'attività del gruppo clandestino di "Giustizia e Libertà" e quella dei comunisti con a capo Ludovico Geymonat e Pavese, che era chiaramente antifascista, venne coinvolto e, al di qua di una precisa e dichiarata definizione politica, iniziò ad assistere con crescente interesse alle frequenti discussioni che avvenivano a casa degli amici. Conobbe in questo periodo Giaime Pintor che collaborava ad alcune riviste letterarie ed era inserito alla Einaudi come traduttore dal tedesco e come consulente e nacque tra loro una salda amicizia.


Il periodo della guerra
Nel 1940 l'Italia era intanto entrata in guerra e Pavese era coinvolto in una nuova avventura sentimentale con una giovane universitaria che era stata sua allieva al liceo D'Azeglio e che gli aveva presentato il suo amico Norberto Bobbio. La ragazza, giovane e ricca di interessi culturali, si chiamava Fernanda Pivano e colpì lo scrittore a tal punto che il 26 luglio le propose il matrimonio; malgrado il rifiuto della giovane, l'amicizia continuò. Alla Pivano Pavese dedicò alcune poesie. tra le quali "Mattino", "Estate" e "Notturno" che inserì nella nuova edizione di "Lavorare stanca". Lajolo scrive che " Per cinque anni Fernanda fu la sua confidente, ed è in lei che Pavese tornò a sperare per avere una casa ed un amore. Ma anche quella esperienza - così diversa - si concluse per lui con un fallimento. Sul frontespizio di Feria d'agosto sono segnate due date: 26 luglio '40, 10 luglio '45, che ricordano le due domande di matrimonio fatte a Fernanda e le due croci rappresentano il significato delle risposte" .

Per approfondire, vedi le voci La bella estate e La spiaggia.

In quell'anno Pavese scrisse La bella estate (il primo titolo sarà "La tenda"), che verrà pubblicato nel 1949 nel volume dal titolo omonimo che comprende Il diavolo sulle colline e Tra donne sole; tra il '40 e il '41 scrisse La spiaggia, che vedrà una prima pubblicazione nel 1942 su "Lettere d'oggi" di Giambattista Vicari.

Nel 1941, con la pubblicazione di paesi tuoi, e quindi l'esordio narrativo di Pavese, la critica sembrò accorgersi finalmente dell'autore. Intanto, nel 1942, Pavese viene regolarmente assunto dalla Einaudi con mansioni di impiegato di prima categoria e con il doppio dello stipendio sulla base del contratto nazionale collettivo di lavoro dell'industria. Torino viene quell'anno bombardata e nel 1943 Pavese venne trasferito per motivi editoriali a Roma dove gli giunse la cartolina di precetto ma, a causa della forma d'asma di origine nervosa di cui soffriva, dopo sei mesi di convalescenza all'Ospedale militare di Rivoli venne dispensato dalla leva militare e ritornò a Torino che nel frattempo aveva subito numerosi bombardamenti e che trova deserta dai numerosi amici, mentre sulle montagne si stavano organizzando le prime bande partigiane.

Nel 1943, dopo l'8 settembre, Torino venne occupata dai tedeschi e anche la casa editrice venne occupata da un commissario della repubblica sociale italiana. Pavese, a differenza di molti suoi amici che si preparavano alla lotta clandestina, si rifugiò a Serralunga di Crea, un piccolo paese del Monferrato, dove la sorella Maria era sfollata. A dicembre, per sfuggire ad una retata da parte dei repubblichini e dei tedeschi, chiese ospitalità presso il Collegio Convitto dei padri Somaschi dove, per sdebitarsi, dava ripetizioni agli allievi. Leggeva e scriveva apparentemente sereno mentre intorno a lui, sulle colline, altri giovani morivano per difendere la loro terra.
Il 1° marzo, mentre si trovava ancora a Serralunga, gli giunse la notizia della tragica morte di Leone Ginzburg avvenuta sotto le torture nel carcere di Regina Coeli e il 3 marzo scriverà: "L'ho saputo il 1° marzo. Esistono gli altri per noi? Vorrei che non fosse vero per non star male. Vivo come in una nebbia, pensandoci sempre ma vagamente. Finisce che si prende l'abitudine a questo stato, in cui si rimanda sempre il dolore vero a domani, e così si dimentica e non si è sofferto" [10].


Gli anni del dopoguerra (1945 - 1950)

L'iscrizione al Partito comunista e l'attività a "L'Unità"
Ritornato a Torino dopo la liberazione, venne subito a sapere che tanti amici erano morti: Giaime Pintor era stato dilaniato da una mina sul fronte dell'avanzata americana; l'amico Luigi Capriolo era stato impiccato a Torino dai fascisti e Gaspare Pajetta, un suo ex allievo di soli diciotto anni, era morto combattendo nella Val di Sesia. Dapprima, colpito indubbiamente da un certo rimorso, che ben espresse in seguito nelle poesie del poemetto "La terra e la morte" e in tante pagine dei suoi romanzi, egli cercò di isolarsi dagli amici rimasti ma poco dopo decise di iscriversi al Partito comunista iniziando a collaborare al quotidiano L'Unità; ne darà notizia da Roma, dove era stato inviato alla fine di luglio per riorganizzare la filiale romana della Einaudi, il 10 novembre all'amico Mila: "Io ho finalmente regolato la mia posizione iscrivendomi al PCI".

Come scrive l'amico Lajolo "La sua iscrizione al partito comunista oltre ad un fatto di coscienza corrispose certamente anche all'esigenza che sentiva di rendersi degno in quel modo dell'eroismo di Gaspare e degli altri suoi amici che erano caduti. Come un cercare di tacitare i rimorsi e soprattutto di impegnarsi almeno ora in un lavoro che ne riscattasse la precedente assenza e lo ponesse quotidianamente a contatto con la gente... Tentava con quel legame anche disciplinare, di rompere l'isolamento, di collegarsi, di camminare assieme agli altri. Era l'ultima risorsa alla quale si aggrappava per imparare il mestiere di vivere".

Nei mesi trascorsi presso la redazione de L'Unità conobbe Italo Calvino, che lo seguì alla Einaudi e ne divenne da quel momento uno dei più stimati collaboratori e Silvio Micheli che era giunto a Torino nel giugno del 1945 per parlare con Pavese della pubblicazione del suo romanzo "Pane duro".



Verso la fine del 1945, Pavese dovette lasciare Torino per recarsi a Roma dove ebbe l'incarico di potenziare la sede romana della Einaudi. Il periodo romano, che durò fino alla seconda metà del 1946, fu considerato dallo scrittore tempo d'esilio perché staccarsi dall'ambiente torinese, dagli amici e soprattutto dalla nuova attività politica, lo fece ricadere nella malinconia.

Nella segreteria della sede romana lavorava una giovane donna, Bianca Garufi, e per lei Pavese provò una nuova passione, più impegnativa dell'idillio con la Pivano, che egli visse intensamente e che lo fece soffrire.
Scriverà nel suo diario, il 1° gennaio del 1946, come consuntivo dell'anno trascorso: "Anche questa è finita. Le colline, Torino, Roma. Bruciato quattro donne, stampato un libro, scritte poesie belle, scoperta una nuova forma che sintetizza molti filoni (il dialogo di Circe). Sei felice? Sì, sei felice. Hai la forza, hai il genio, hai da fare. Sei solo. Hai due volte sfiorato il suicidio quest'anno. Tutti ti ammirano, ti complimentano, ti ballano intorno. Ebbene? Non hai mai combattuto, ricordalo. Non combatterai mai. Conti qualcosa per qualcuno?


Nel febbraio del '46 iniziò a scrivere in collaborazione con la Garufi un romanzo, a capitoli alterni, che rimarrà incompiuto e che verrà pubblicato postumo nel 1959 con il titolo, dato dall'editore, Fuoco grande.


A Torino: la Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici

Ritornato a Torino si mise a lavorare su quei temi delineatisi nella mente quando era a Serralunga. Incominciò a comporre i Dialoghi con Leucò e nell'autunno, mentre stava terminando l'opera, scrisse i primi capitoli de "Il compagno" con il quale volle testimoniare l'impegno per una precisa scelta politica.
Terminati i Dialoghi, in attesa della pubblicazione del libro che avvenne a fine novembre nella collana "Saggi", tradusse "Capitano Smith" di Robert Henriques.

Il 1947 fu un anno intenso per l'attività editoriale e Pavese si interessò particolarmente della "Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici" da lui ideata e che fece conoscere al mondo culturale italiano le opere di autori come Lévy-Bruhl, Malinowski, Propp, Frobenius, Jung, che avrebbero dato l'avvio alle nuove teorie antropologiche. Oltre a questa Collezione, Pavese inaugurò la nuova collana di narrativa dei "Coralli" che era nata in quello stesso anno in sostituzione dei "Narratori contemporanei".


La febbrile attività narrativa

Tra il settembre del 1947 e il febbraio del 1948, contemporaneamente a Il compagno , scrisse La casa in collina che uscì l'anno successivo insieme a Il carcere nel volume " Prima che il gallo canti " il cui titolo, ripreso dalla risposta di Cristo a Pietro "Prima che il gallo canti mi rinnegherai tre volte" , si riferisce, con tono palesemente autobiografico ai suoi tradimenti politici. Seguiranno, tra il giugno e l'ottobre del '48 Il diavolo sulle colline .

Nell'estate del '48 gli era stato intanto assegnato per "Il compagno" il Premio Salento ma Pavese aveva scritto all'amico Carlo Muscetta di dimissionarlo da qualsiasi premio letterario, presente o futuro.
Alla fine dell'anno uscì Prima che il gallo canti che venne subito elogiato dai critici Emilio Cecchi e Giuseppe De Robertis e, dal 27 marzo al 26 maggio del 1949 scrisse Tra donne sole e, al termine del romanzo, andò a trascorrere una settimana a Santo Stefano Belbo e, in compagnia dell'amico Pinolo Scaglione, a suo agio tra quelle campagne, iniziò ad elaborare quella che sarebbe diventata La luna e i falò, l'ultima sua opera pubblicata in vita, poco prima della morte.

Il 24 novembre 1949 verrà pubblicato il trittico La bella estate che comprendeva i già citati tre romanzi brevi composti in periodi diversi: l'eponimo del 1940, Il diavolo sulle colline del 1948 e Tra donne sole del 1949.


Sempre nel 1949, scritto nel giro di pochi mesi e pubblicato nella primavera del 1950, scrisse La luna e i falò che sarà l'opera di narrativa conclusiva della sua carriera letteraria.


A Roma: l'ultimo amore
Dopo essere stato per un brevissimo tempo a Milano, farà un viaggio a Roma e vi rimarrà dal 30 dicembre del '49 al 6 gennaio del 1950 ma rimarrà deluso e il 1° gennaio scriverà sul suo diario "Roma è un crocchio di giovanotti che attendono per farsi lustrare le scarpe. Passeggiata mattutina. Bel sole. Ma dove sono le impressioni del '45 - '46? Ritrovato a fatica gli spunti, ma niente di nuovo. Roma tace. Né le pietre né le piante dicono più gran che. Quell'inverno stupendo; sotto il sereno frizzante, le bacche di Leucò. Solita storia. Anche il dolore, il suicidio, facevano vita, stupore, tensione. In fondo ai grandi periodi hai sempre sentito tentazioni suicide. Ti eri abbandonato. Ti eri spogliato dell'armatura. Eri ragazzo. L'idea del suicidio era una protesta di vita. Che morte non voler più morire".

In questo stato d'animo conosce, in casa di amici, Constance Dowling giunta a Roma con la sorella Doris che aveva recitato in Riso amaro con Vittorio Gassman e Raf Vallone e, colpito dalla sua bellezza se ne innamora.

Ritornando a Torino cominciò a pensare che, ancora una volta, si era lasciato sfuggire l'occasione e quando Constance si recherà a Torino per riposare, si rivedono e la donna, che aveva invece colto l'occasione per "flirtare" con un famoso letterato, lo convinse ad andare con lei a Cervinia e Pavese si illuse un'altra volta. Ma Constance ripartirà presto per l'America per tentare fortuna a Hollywood lasciando lo scrittore amareggiato e infelice. A Constance, come per un addio dedica il romanzo "La luna e i falò". "For C. - Ripeness is all".


Il Premio Strega
Nella primavera - estate del 1950 uscirà la rivista "Cultura e realtà" e Pavese, che fa parte della redazione, apre il primo numero della rivista con un suo articolo sul mito nel quale afferma la sua fede poetica di carattere vichiano che non venne apprezzata dagli ambienti degli intellettuali comunisti.
Cesare viene attaccato e lui, sempre più amareggiato annoterà nel suo diario il 15 febbraio "Pavese non è un buon compagno... Discorsi d'intrighi dappertutto. Losche mene, che sarebbero poi i discorsi di quelli che ti stanno più a cuore", e ancora il 20 maggio "Mi sono impegnato nella responsabilità politica che mi schiaccia".
Pavese era terribilmente depresso e non servì a riscuoterlo nemmeno il Premio Strega che ricevette nel giugno del 1950 per La bella estate.


La morte

La delusione amorosa per la fine del rapporto sentimentale con l'attrice americana Constance Dowling - cui dedicò gli ultimi versi di Verrà la morte e avrà i tuoi occhi - ed il disagio esistenziale, lo indussero così al suicidio il 27 agosto del 1950, in una camera dell'albergo Roma, a Torino, che aveva occupato il 26 agosto. Venne trovato morto disteso sul letto dopo aver ingerito sedici bustine di sonnifero. Il 17 agosto scrive sul diario che verrà pubblicato postumo nel 1952 con il titolo Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950: "Questo il consuntivo dell'anno non finito, che non finirò." ed il 18 agosto chiude il diario scrivendo:

« Tutto questo fa schifo. Non parole. Un gesto. Non scriverò più. »


Sulla prima pagina dei "Dialoghi con Leucò" che si trovava sul tavolino aveva scritto:

« Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi. »


Il suo amico scrittore Davide Lajolo bene descrisse in un libro intitolato non casualmente Il vizio assurdo il malessere esistenziale che sempre aveva avvolto la vita dell'intellettuale piemontese.


Opera e poetica

Importante fu l'opera di Pavese scrittore di romanzi, poesie e racconti, ma anche quella di traduttore e critico: oltre all'Antologia americana curata da Elio Vittorini, essa comprende la traduzione di classici della letteratura da Moby Dick di Melville, nel 1932, ad opere di Dos Passos, Faulkner, Defoe, Joyce e Dickens.

Per approfondire, vedi la voce La letteratura americana e altri saggi.

Nel 1951 uscì postumo, edito da Einaudi e con la prefazione di Italo Calvino il volume La letteratura americana e altri saggi con tutti i saggi e gli articoli che Pavese scrisse tra il 1930 e il 1950.

La sua attività di critico in particolare contribuì a creare, verso la metà degli anni trenta, il sorgere di un certo mito dell'America. Lavorando nell'editoria (per la Einaudi) Pavese propose alla cultura italiana scritti su temi differenti, e prima d'allora raramente affrontati, come l'idealismo ed il marxismo, inclusi quelli religiosi, etnologici e psicologici.


Opere

Poesie, romanzi, saggi
Poesie giovanili, a.c.d. Attilio Dughera e Mariarosa Masoero, Torino, Einaudi 1989 (edizione fuori commercio).
Lavorare stanca, (poesie), Solaria, Firenze, 1936; ed. ampliata con le poesie dal 1936 al 1940, Einaudi, Torino, 1943.
Notte di festa (racconti), raccolta postuma, Einaudi, Torino, 1953.
Il carcere, Einaudi, Torino, 1949 (nel volume, comprendente anche La casa in collina, dal titolo Prima che il gallo canti).
Paesi tuoi, (romanzo), Einaudi, Torino, 1941.
La bella estate, Einaudi, Torino, 1949 (nel volume anche Il diavolo sulle colline e Tra donne sole).
La spiaggia, (romanzo) nella rivista "Lettere d'oggi", Roma, 1941, n. 7. Poi in volume, Lettere d'oggi, Roma, 1941; nuova edizione postuma, Einaudi, Torino, 1956.
Feria d'agosto, (racconti), Einaudi, Torino, 1946.
Racconti (frammenti di racconti e racconti inediti, in aggiunta a quelli di Notte di festa e di Feria d'agosto); raccolta postuma, Einaudi, Torino, 1960.
La terra e la morte (9 poesie) nella rivista "Le tre Venezie", Padova, 1947, n. 4-5-6; nuova edizione postuma, in Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Einaudi, Torino, 1951; compreso anche in Poesie edite e inedite, Einaudi, Torino, 1962.
Dialoghi con Leucò, (racconti - conversazioni a due tra personaggi mitologici), Einaudi, Torino, 1947.
Fuoco grande (scritto a capitoli alterni in collaborazione con Bianca Garufi); pubblicato postumo, Einaudi, Torino, 1959; incompiuto.
Il compagno, romanzo, Torino, 1947.
La casa in collina, Einaudi, Torino, 1949 (in Prima che il gallo canti).
Il diavolo sulle colline, Einaudi, Torino, 1949 (in La bella estate).
Tra donne sole, Einaudi, Torino, 1949 (in La bella estate).
La luna e i falò, romanzo, Einaudi, Torino, 1950.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, (10 poesie), pubblicate postume insieme a La terra e la morte, nel volume dal titolo omonimo, Einaudi, Torino, 1951; comprese anche nel volume Poesie edite e inedite, Einaudi, Torino, 1962.
Il diavolo sulle colline - Gioventù crudele (due soggetti cinematografici), in "Cinema nuovo", settembre-ottobre 1959.
La letteratura americana e altri saggi, saggi e articoli 1930-1950, Einaudi, Torino, 1951.
Poesie edite e inedite , (tutte le poesie di Lavorare stanca, La terra e la morte, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, più 29 poesie inedite); pubblicato postumo, Einaudi, Torino, 1962.
Otto poesie inedite e quattro lettere a un'amica (1928-1929), Scheiwiller, Milano, 1964; postumo.
Lettere 1924-1944, a cura di Lorenzo Mondo, Einaudi, Torino, 1956; postumo.
Lettere 1945-1950, a cura di Italo Calvino, Einaudi, Torino, 1966; postumo.
Ciau Masino, Einaudi, Torino 1968 (edizione fuori commercio, nello stesso 1968 in Racconti, Einaudi, Torino (opere di Cesare Pavese, vol. XIII tomo I))
Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, pubblicato postumo, Einaudi, Torino, 1952. Nuova edizione condotta sull'autografo a cura di Marziano Guglielminetti e Laura Nay, ibid. 1990
Vita attraverso le lettere, a cura di Lorenzo Mondo, Einaudi, Torino, 1966
Dodici giorni al mare, a cura di Mariarosa Masoero, Galata edizioni, Genova, 2008
Officina Einaudi - Lettere editoriali 1940-1950, a cura di Silvia Savioli, Einaudi, Torino, 2008

Il desiderio di ricchezza del sottoproletariato romano

11:28 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Li osservo, questi uomini, educati
ad altra vita che la mia: frutti
d'una storia tanto diversa, e ritrovati,
quasi fratelli, qui, nell'ultima forma
storica di Roma. Li osservo: in tutti
c'è come l'aria d'un buttero che dorma
armato di coltello: nei loro succhi
vitali, è disteso un tenebrore intenso,
la papale itterizia del Belli,
non porpora, ma spento peperino,
bilioso cotto. La biancheria, sotto,
fine e sporca; nell'occhio, l'ironia
che trapela il suo umido, rosso,
indecente bruciore. La sera li espone
quasi in romitori, in riserve
fatte di vicoli, muretti, androni
e finestrelle perse nel silenzio.
È certo la prima delle loro passioni
il desiderio di ricchezza: sordido
come le loro membra non lavate,
nascosto, e insieme scoperto,
privo di ogni pudore: come senza pudore
è il rapace che svolazza pregustando
chiotto il boccone, o il lupo, o il ragno;
essi bramano i soldi come zingari,
mercenari, puttane: si lagnano
se non ce n'hanno, usano lusinghe
abbiette per ottenerli, si gloriano
plautinamente se ne hanno le saccocce
piene.
Se lavorano - lavoro di mafiosi
macellari,
ferini lucidatori, invertiti commessi,
tranvieri incarogniti, tisici ambulanti,
manovali buoni come cani - avviene
che abbiano ugualmente un'aria di ladri:
troppa avita furberia in quelle vene...

Sono usciti dal ventre delle loro madri
a ritrovarsi in marciapiedi o in prati
preistorici, e iscritti in un'anagrafe
che da ogni storia li vuole ignorati...
Il loro desiderio di ricchezza
è, così, banditesco, aristocratico.
Simile al mio. Ognuno pensa a sé,
a vincere l'angosciosa scommessa,
a dirsi: "È fatta," con un ghigno di re...
La nostra speranza è ugualmente
ossessa:
estetizzante, in me, in essi anarchica.
Al raffinato e al sottoproletariato spetta
la stessa ordinazione gerarchica
dei sentimenti: entrambi fuori dalla
storia,
in un mondo che non ha altri varchi
che verso il sesso e il cuore,
altra profondità che nei sensi.
In cui la gioia è gioia, il dolore dolore.

Supplica a mia madre- Pier Paolo Pasolini

14:40 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

E' difficile dire con parole di figlio
ciò a cui nel cuore ben poco assomiglio.

Tu sei la sola al mondo che sa, del mio cuore,
ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore.

Per questo devo dirti ciò ch'è orrendo conoscere:
è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia.

Sei insostituibile. Per questo è dannata
alla solitudine la vita che mi hai data.

E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame
d'amore, dell'amore di corpi senza anima.

Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu
sei mia madre e il tuo amore è la mia schiavitù:

ho passato l'infanzia schiavo di questo senso
alto, irrimediabile, di un impegno immenso.

Era l'unico modo per sentire la vita,
l'unica tinta, l'unica forma: ora è finita.

Sopravviviamo: ed è la confusione
di una vita rinata fuori dalla ragione.

Ti supplico, ah, ti supplico: non voler morire.
Sono qui, solo, con te, in un futuro aprile…

Sesso, consolazione della miseria!

14:40 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Sesso, consolazione della miseria!
La puttana è una regina, il suo trono
è un rudere, la sua terra un pezzo
di merdoso prato, il suo scettro
una borsetta di vernice rossa:
abbaia nella notte, sporca e feroce
come un'antica madre: difende
il suo possesso e la sua vita.
I magnaccia, attorno, a frotte,
gonfi e sbattuti, coi loro baffi
brindisi o slavi, sono
capi, reggenti: combinano
nel buio, i loro affari di cento lire,
ammiccando in silenzio, scambiandosi
parole d'ordine: il mondo, escluso, tace
intorno a loro, che se ne sono esclusi,
silenziose carogne di rapaci.

Ma nei rifiuti del mondo, nasce
un nuovo mondo: nascono leggi nuove
dove non c'è più legge; nasce un nuovo
onore dove onore è il disonore...
Nascono potenze e nobiltà,
feroci, nei mucchi di tuguri,
nei luoghi sconfinati dove credi
che la città finisca, e dove invece
ricomincia, nemica, ricomincia
per migliaia di volte, con ponti
e labirinti, cantieri e sterri,
dietro mareggiate di grattacieli,
che coprono interi orizzonti.

Nella facilità dell'amore
il miserabile si sente uomo:
fonda la fiducia nella vita, fino
a disprezzare chi ha altra vita.
I figli si gettano all'avventura
sicuri d'essere in un mondo
che di loro, del loro sesso, ha paura.
La loro pietà è nell'essere spietati,
la loro forza nella leggerezza,
la loro speranza nel non avere speranza.

Il canto popolare- poesia di Pier Paolo Pasolini

07:44 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




Improvviso il mille novecento
cinquanta due passa sull'Italia:
solo il popolo ne ha un sentimento
vero: mai tolto al tempo, non l'abbaglia
la modernità, benché sempre il più
moderno sia esso, il popolo, spanto
in borghi, in rioni, con gioventù
sempre nuove - nuove al vecchio canto -
a ripetere ingenuo quello che fu.

Scotta il primo sole dolce dell'anno
sopra i portici delle cittadine
di provincia, sui paesi che sanno
ancora di nevi, sulle appenniniche
greggi: nelle vetrine dei capoluoghi
i nuovi colori delle tele, i nuovi
vestiti come in limpidi roghi
dicono quanto oggi si rinnovi
il mondo, che diverse gioie sfoghi...

Ah, noi che viviamo in una sola
generazione ogni generazione
vissuta qui, in queste terre ora
umiliate, non abbiamo nozione
vera di chi è partecipe alla storia
solo per orale, magica esperienza;
e vive puro, non oltre la memoria
della generazione in cui presenza
della vita è la sua vita perentoria.

Nella vita che è vita perché assunta
nella nostra ragione e costruita
per il nostro passaggio - e ora giunta
a essere altra, oltre il nostro accanito
difenderla - aspetta - cantando supino,
accampato nei nostri quartieri
a lui sconosciuti, e pronto fino
dalle più fresche e inanimate ère -
il popolo: muta in lui l'uomo il destino.

E se ci rivolgiamo a quel passato
ch'è nostro privilegio, altre fiumane
di popolo ecco cantare: recuperato
è il nostro moto fin dalle cristiane
origini, ma resta indietro, immobile,
quel canto. Si ripete uguale.
Nelle sere non più torce ma globi
di luce, e la periferia non pare
altra, non altri i ragazzi nuovi...

Tra gli orti cupi, al pigro solicello
Adalbertos komis kurtis!, i ragazzini
d'Ivrea gridano, e pei valloncelli
di Toscana, con strilli di rondinini:
Hor atorno fratt Helya! La santa
violenza sui rozzi cuori il clero
calca, rozzo, e li asserva a un'infanzia
feroce nel feudo provinciale l'Impero
da Iddio imposto: e il popolo canta.

Un grande concerto di scalpelli
sul Campidoglio, sul nuovo Appennino,
sui Comuni sbiancati dalle Alpi,
suona, giganteggiando il travertino
nel nuovo spazio in cui s'affranca
l'Uomo: e il manovale Dov'andastà
jersera... ripete con l'anima spanta
nel suo gotico mondo. Il mondo schiavitù
resta nel popolo. E il popolo canta.

Apprende il borghese nascente lo Ça ira,
e trepidi nel vento napoleonico,
all'Inno dell'Albero della Libertà,
tremano i nuovi colori delle nazioni.
Ma, cane affamato, difende il bracciante
i suoi padroni, ne canta la ferocia,
Guagliune 'e mala vita! in branchi
feroci. La libertà non ha voce
per il popolo cane. E il popolo canta.

Ragazzo del popolo che canti,
qui a Rebibbia sulla misera riva
dell'Aniene la nuova canzonetta, vanti
è vero, cantando, l'antica, la festiva
leggerezza dei semplici. Ma quale
dura certezza tu sollevi insieme
d'imminente riscossa, in mezzo a ignari
tuguri e grattacieli, allegro seme
in cuore al triste mondo popolare.

Nella tua incoscienza è la coscienza
che in te la storia vuole, questa storia
il cui Uomo non ha più che la violenza
delle memorie, non la libera memoria...
E ormai, forse, altra scelta non ha
che dare alla sua ansia di giustizia
la forza della tua felicità,
e alla luce di un tempo che inizia
la luce di chi è ciò che non sa.

Jerry Lewis - The Ladies Man

03:17 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Jerry Lewis - Typewriter

03:14 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Jerry Lewis

06:06 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




Biografia
Figlio di Dani e Rae Lewis, ebrei, con il padre attore nel Vaudeville, debutta sedicenne con sketches di pantomima in diversi spettacoli nei piccoli teatri di Brooklyn, nella grande mela. Il suo "numero" più famoso è quello che lo vede mimare muovendo le labbra a sincrono alcuni dischi famosi dell'epoca.

Durante uno spettacolo, vista la obbligata assenza di un attore, Lewis decise di fare debuttare un amico, tale Dino Crocetti, meglio conosciuto come Dean Martin, e insieme diventano per dieci anni la coppia di attori più celebre dello spettacolo, un sodalizio portato avanti in teatro, al cinema e in televisione, interrotto per motivi personali nel 1957. Solamente nel 1976 i due si riappacificano, quando, durante una trasmissione condotta dallo stesso Lewis, il Telethon americano, l'amico di entrambi Frank Sinatra chiama di nascosto Martin sul palco. I due si riabbracciano davanti al pubblico in delirio.

Negli anni '60 Lewis diventò anche regista dei suoi film, ottenendo una carriera da solista tra le più celebri nella storia del cinema.

Lewis è anche noto per il suo impegno nel campo della beneficenza. In particolare è l'ideatore e il promotore della trasmissione-maratona televisiva Telethon a favore della Muscular Dystrophy Association (Associazione per la distrofia muscolare).

L'attore ha subito le conseguenze delle scene spericolate girate nei film, come cadute, piroette, ecc, arrivando alla rottura di una vertebra nei primi anni sessanta; l'assunzione massiccia di steroidi lo fece ingrassare, fino a pesare 120 chili, subì poi una crisi di nervi dalla quale uscì a fatica, e venne colpito da una forte meningite virale, la cui intensità di dolore lo portò sull'orlo del suicidio. Nel 1983 Martin Scorsese lo chiamò per interpretare Re per una notte, accanto a Robert De Niro.

In anni recenti ha subito diversi interventi al cuore, con quattro by-pass impiantati, e nel 1992 gli viene asportato un cancro alla prostata. Soffre di diabete e fibrosi polmonare. Nonostante gli acciacchi è ancora attivo sul palcoscenico (live show a Las Vegas e diversi seminari sul buonumore) e nella produzione cinematografica (è produttore esecutivo nei remake dei suoi storici film).

Nel 1999 gli viene consegnato il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia

Nominato al Golden Globe nel 1966.

Ha una stella sulla Walk Of Fame.


Vita privata
Il picchiatello si è sposato due volte;

con la collega Patti Palmer, nel 1944, matrimonio che durò ben 38 anni, fino al divorzio nel 1982. Con la Palmer Lewis ebbe ben 6 figli, di cui il primo solamente a 19 anni.
Nel 1983 con la ballerina SanDee Pitnick, con la quale nel 1992 adotterà una bambina, Danielle.

I doppiatori italiani
Il doppiatore ”storico” di Jerry Lewis fu Carlo Romano (1908-1975), noto anche come voce di Fernandel nei film della serie Don Camillo.

Dopo la morte di Romano, Jerry venne naturalmente doppiato da altri. Qualche esempio:

Oreste Lionello in Bentornato picchiatello e in Qua la mano picchiatello
Manlio De Angelis in Re per una notte e in Cookie
Cesare Barbetti (1930-2006) in Il valzer del pesce freccia
Franco Zucca ne Il Commediante
Massimo Dapporto e Teo Bellia nei programmi televisivi The Jerry Lewis Show e Ciao Jerry.
Willy Moser nella versione a cartoni animati di The Jerry Lewis Show'
In anni recenti, alcuni dei vecchi film interpretati di Lewis (come, per esempio, Il circo a tre piste) furono, più o meno malamente, “ridoppiati”. Fra i doppiatori che si alternarono nel dare la voce a Jerry in queste riedizioni, vanno almeno ricordati Teo Bellia, Roberto Del Giudice e Paolo Modugno.


Filmografia
Stella di Jerry Lewis nell'Hollywood Walk of FameLa mia amica Irma (My Friend Irma) (1949)
Irma va a Hollywood (My Friend Irma Goes West) (1950)
Il sergente di legno (At War with the Army) (1950)
Quel fenomeno di mio figlio (That's My Boy) (1951)
Attente ai marinai! (Sailor Beware) (1952)
Il caporale Sam (Jumping Jacks) (1952)
La Principessa di Bali (Road to Bali) (1952)
Il cantante matto (The Stooge) (1952)
Morti di paura (Scared Stiff ) (1953)
Occhio alla palla (The Caddy) (1953)
I figli del secolo (Money from Home) (1953)
Più vivo che morto (Living It Up) (1954)
Il circo a tre piste (3 Ring Circus) (1954)
Il nipote picchiatello (You're Never Too Young) (1955)
Artisti e modelle (Artists and Models) (1955)
Mezzogiorno... di fifa (Pardners) (1956)
Hollywood o morte! (Hollywood or Bust) (1956)
Il delinquente delicato (The Delicate Delinquent) (1957)
Il marmittone (The Sad Sack) (1957)
Il balio asciutto (Rock-a-Bye Baby) (1958)
Il ponticello sul fiume dei guai (The Geisha Boy) (1958)
C'era una volta un piccolo naviglio (Don't Give Up the Ship) (1959)
Il villaggio più pazzo del mondo (Li'l Abner) (1959)
Un Marziano sulla Terra (Visit to a Small Planet) (1960)
Ragazzo tuttofare (The Bellboy) (1960)
Il Cenerentolo (Cinderfella) (1960)
L'Idolo delle donne (The Ladies Man) (1961)
Il mattatore di Hollywood, (The Errand Boy) (1961)
Sherlocko investigatore sciocco (It'$ Only Money) (1962)
Le folli notti del dottor Jerryll (The Nutty Professor) (1963)
Questo pazzo, pazzo, pazzo mondo (It's a Mad Mad Mad Mad World) (1963)
Dove vai sono guai (Who's Minding the Store?) (1963)
Jerry 8 e 3/4 (The Patsy) (1964)
Pazzi, pupe e pillole (The Disorderly Orderly) (1964)
I sette magnifici Jerry (The Family Jewels) (1965)
Boeing Boeing (1965)
Linea rossa 7000 (Red Line 7000) (1965)
3 sul divano (Three on a Couch) (1966)
Stazione luna (Way... Way Out) (1966)
Non alzare il ponte, abbassa il fiume (Don't Raise the Bridge, Lower the River) (1967)
Il Ciarlatano (The Big Mouth) (1967)
Jerryssimo! (Hook, Line & Sinker) (1969)
Controfigura per un delitto (One More Time) (1970)
Scusi, dov'è il fronte? (Which Way to the Front?) (1970)
Bentornato picchiatello (Hardly Working) (1980)
Comiche dell'altro mondo (Slapstick (Of Another Kind)) (1982)
Re per una notte (The King of Comedy) (1983)
Qua la mano picchiatello (Cracking Up) (1983)
Mr. sabato sera (Mr. Saturday Night) (1992)
Il valzer del pesce freccia (Arizona Dream) (1993)
Il Commediante (Funny Bones) (1995)

Sentimento del tempo

06:21 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

E per la luce giusta,
Cadendo solo un'ombra viola
Sopra il giogo meno alto,
La lontananza aperta alla misura,
Ogni mio palpito, come usa il cuore,
Ma ora l'ascolto,
T'affretta, tempo, a pormi sulle labbra
Le tue labbra ultime.

Dove la luce

06:19 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (1)

Come allodola ondosa
Nel vento lieto sui giovani prati,
Le braccia ti sanno leggera, vieni.
Ci scorderemo di quaggiù,
E del mare e del cielo,
E del mio sangue rapido alla guerra,
Di passi d'ombre memori
Entro rossori di mattine nuove.

Dove non muove foglia più la luce,
Sogni e crucci passati ad altre rive,
Dov'è posata sera,
Vieni ti porterò
Alle colline d'oro.

L'ora costante, liberi d'età,
Nel suo perduto nimbo
Sarà nostro lenzuolo

Soldati

06:19 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Si sta come
d'autunno
sugli alberi
le foglie.

Mattina

05:19 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

M'illumino
d'immenso.


UNA POESIA BREVE MA CON UN PROFONDO SIGNIFICATO...

Veglia

05:17 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Un'intera nottata
buttato vicino
a un compagno
massacrato
con la sua bocca
digrignata
volta al plenilunio
con la congestione
delle sue mani
penetrata
nel mio silenzio
ho scritto
lettere piene d'amore

Non sono mai stato
tanto
attaccato alla vita

Agonia

07:35 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Morire come le allodole assetate
sul miraggio

O come la quaglia
passato il mare
nei primi cespugli
perché di volare
non ha più voglia

Ma non vivere di lamento
come un cardellino accecato

Giuseppe Ungaretti

07:31 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




Biografia

Anni giovanili
Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico di Moharem Bey, l' 8 febbraio 1888 (ma venne denunciato all'anagrafe come nato il 10 febbraio, e festeggiò sempre il suo compleanno in quest'ultima data) da genitori lucchesi. Il padre, operaio allo scavo del Canale di Suez, morì due anni dopo la nascita del poeta, nel 1890. La madre, Maria Lunardini, mandò avanti la gestione di un forno di proprietà, con il quale garantì gli studi al figlio, che si poté iscrivere in una delle più prestigiose scuole di Alessandria, la Svizzera École Suisse Jacot.

L'amore per la poesia nacque durante questi anni di scuola e si intensificò grazie alle amicizie che egli strinse nella città egiziana, così ricca di antiche tradizioni come di nuovi stimoli, derivanti dalla presenza di persone provenienti da tanti paesi del mondo; Ungaretti stesso ebbe una balia originaria del Sudan, ed una domestica croata.

In questi anni, attraverso la rivista Mercure de France, il giovane si avvicinò alla letteratura francese e, grazie all'abbonamento a La Voce, alla letteratura italiana: inizia così a leggere le opere, tra gli altri, di Rimbaud, Mallarmé, Leopardi, Nietzsche, Baudelaire, quest'ultimo grazie all'amico Mohammed Sceab.

Ebbe anche uno scambio di lettere con Giuseppe Prezzolini. Nel 1906 conobbe Enrico Pea, da poco tempo emigrato in Egitto, con il quale condivise l'esperienza della "Baracca Rossa", un deposito di marmi e legname dipinto di rosso che divenne sede di incontri per anarchici e socialisti.

Lavorò per qualche tempo come corrispondente commerciale, ma realizzò alcuni investimenti sbagliati; si trasferì poi a Parigi per svolgere gli studi universitari.


Soggiorno in Francia
Nel 1912 Ungaretti, dopo un breve periodo trascorso al Cairo, lasciò l'Egitto e si recò a Parigi. Nel tragitto vide per la prima volta l'Italia ed il suo paesaggio montano. A Parigi frequentò per due anni le lezioni del filosofo Bergson, del filologo Bédier e di Strowschi, alla Sorbonne e al Collège de France.

Venuto a contatto con l'ambiente artistico internazionale, conobbe Apollinaire, con il quale strinse una solida amicizia, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Palazzeschi, Picasso, De Chirico, Modigliani e Braque. Invitato da Papini, Soffici e Palazzeschi iniziò la collaborazione alla rivista Lacerba.

Nel 1913 perse l'amico d'infanzia Sceareb, morto suicida nell'albergo di rue des Carmes, che condivideva con Ungaretti. Nel 1916, all'interno de Il porto sepolto, verrà pubblicata la poesia a lui dedicata, In memoria.

In Francia Ungaretti filtrò le precedenti esperienze, perfezionando le sue conoscenze letterarie e il suo stile poetico. Dopo qualche pubblicazione su Lacerba, decise di partire volontario per la Grande Guerra.


La Grande Guerra
Ungaretti partecipò alla campagna interventista, e quando scoppiò la Prima guerra mondiale si arruolò volontario nel 19° reggimento di fanteria. Combatté sul Carso e in seguito a questa esperienza scrisse le poesie che, raccolte dall'amico Ettore Serra (un giovane ufficiale), vennero stampate in 80 copie presso una tipografia di Udine nel 1916, con il titolo Il porto sepolto. Collaborava a quel tempo anche al giornale di trincea Sempre Avanti.

Ungaretti durante il servizio militareNella primavera del 1918 il reggimento al quale apparteneva Ungaretti andò a combattere in Francia nella zona della Champagne.


Tra le due guerre
Al termine della guerra il poeta rimase a Parigi dapprima come corrispondente del giornale Il Popolo d'Italia, ed in seguito come impiegato all'ufficio stampa dell'ambasciata italiana.

Nel 1919 venne stampata a Parigi la raccolta di poesie francesi La guerre, che sarà poi inserita nella seconda raccolta di poesie Allegria di naufragi pubblicata a Firenze nello stesso anno.

Nel 1920 il poeta sposò Jeanne Dupoix, dalla quale avrà due figli, Anna Maria (o Anna-Maria, come soleva firmare, con trattino alla francese), detta Ninon (17 febbraio 1925) e Antonietto (19 febbraio 1930).

Nel 1921 si trasferì a Marino (Roma) e collaborò all'Ufficio stampa del Ministero degli Esteri. Gli anni venti segnarono un cambiamento nella vita privata e culturale del poeta. Egli aderì al fascismo firmando il Manifesto degli intellettuali fascisti nel 1925.

In questi anni egli svolse una intensa attività su quotidiani e riviste francesi (Commerce e Mesures) e italiane (sulla La Gazzetta del Popolo), e realizzò diversi viaggi in Italia e all'estero per varie conferenze, ottenendo nel frattempo vari riconoscimenti di carattere ufficiale, come il Premio del Gondoliere. Furono questi anche gli anni della maturazione dell'opera Sentimento del Tempo; prime pubblicazioni di alcune sue liriche avvennero su L'Italia letteraria e Commerce. Nel 1923 venne ristampato Il porto sepolto presso La Spezia, con una prefazione di Benito Mussolini, che aveva conosciuto nel 1915, durante la campagna dei socialisti interventisti.

Nel 1928 maturò invece la sua conversione religiosa, evidente nell'opera Sentimento del Tempo.

A partire dal 1931 ebbe l'incarico di inviato speciale per La Gazzetta del Popolo e si recò in Egitto, in Corsica, in Olanda e nell'Italia meridionale, raccogliendo il frutto delle esperienze vissute in Il povero nella città (che sarà pubblicato nel 1949), e nella sua rielaborazione Il deserto e dopo, che vedrà la luce solamente nel 1961. Nel 1933 il poeta aveva raggiunto il massimo della sua fama.

Nel 1936, durante un viaggio in Argentina su invito del Pen Club, gli venne offerta la cattedra di letteratura italiana presso l'Università di San Paolo del Brasile, che Ungaretti accettò; trasferitosi con tutta la famiglia, vi rimarrà fino al 1942. A San Paolo nel 1939 morirà il figlio Antonietto, all'età di nove anni, per un'appendicite mal curata, lasciando il poeta in uno stato di grande prostrazione interiore, evidente in molte delle poesie raccolte ne Il Dolore del 1947 e in Un Grido e Paesaggi del 1952.


La seconda guerra mondiale e il dopoguerra
Nel 1942 Ungaretti ritornò in Italia e venne nominato Accademico d'Italia e «per chiara fama» professore di letteratura moderna e contemporanea presso l'Università di Roma, ruolo che mantenne fino al 1958 e poi, come "fuori ruolo", fino al 1965. Intorno alla sua cattedra si formarono alcuni intellettuali che in seguito si sarebbero distinti per importanti attività culturali e notevoli carriere accademiche, come Leone Piccioni, Luigi Silori, Mario Petrucciani, Guido Barlozzini, Raffaello Brignetti, Ornella Sobrero, Elio Filippo Accrocca.

A partire dal 1942 la casa editrice Mondadori iniziò la pubblicazione dell' opera omnia di Ungaretti, intitolata Vita di un uomo. Nel secondo dopoguerra Ungaretti pubblicò nuove raccolte poetiche, dedicandosi con entusiasmo a quei viaggi che gli davano modo di diffondere il suo messaggio, e ottenendo significativi premi come il Premio Montefeltro nel 1960 e il Premio Etna-Taormina nel 1966.


Gli ultimi anni
In Italia raggiunse una certa notorietà presso il grande pubblico nel 1968, grazie alle sue intense letture televisive di versi dell' Odissea (che precedevano la nota versione italiana del poema omerico per il piccolo schermo, a cura del regista Franco Rossi), e che fecero scoprire la vocazione poetica a Elio Fiore.

Nel 1958 ricevette la cittadinanza onoraria di Cervia . Nel 1969 fondò l'associazione Rome et son histoire.

Nella notte tra il 31 dicembre 1969 e il 1° gennaio 1970 scrisse l'ultima poesia, L'Impietrito e il Velluto, pubblicata in una cartella litografica il giorno dell'ottantaduesimo compleanno del poeta.

Nel 1970 conseguì un prestigioso premio internazionale dell'università dell'Oklahoma, negli Stati Uniti, dove si recò per il suo ultimo viaggio che debilitò definitivamente la sua pur solida fibra. Morì a Milano nella notte tra il 1° e il 2 giugno 1970. Il 4 giugno si svolse il suo funerale a Roma, nella Chiesa di San Lorenzo fuori le Mura, ma non vi partecipò alcuna rappresentanza ufficiale del Governo italiano.


Poetica
L'Allegria segna un momento chiave della storia della letteratura italiana: Ungaretti rielabora in modo molto originale il messaggio formale dei simbolisti (in particolare dei versi spezzati e senza punteggiatura dei Calligrammes di Guillaume Apollinaire), coniugandolo con l'esperienza atroce del male e della morte nella guerra. Al desiderio di fraternità nel dolore si associa la volontà di ricercare una nuova "armonia" con il cosmo[8] che culmina nella citata poesia Mattina (1917). Questo spirito mistico-religioso si evolverà nella conversione in Sentimento del Tempo e nelle opere successive, dove l'attenzione stilistica al valore della parola (e al recupero delle radici della nostra tradizione letteraria), indica nei versi poetici l'unica possibilità dell'uomo, o una delle poche possibili, per salvarsi dall' "universale naufragio".

Il momento più drammatico del cammino di questa vita d'un uomo (così, come un "diario", definisce l'autore la sua opera complessiva) è sicuramente raccontato ne Il Dolore: la morte in Brasile del figlioletto Antonio, che segna definitivamente il pianto dentro del poeta anche nelle raccolte successive, e che non cesserà più d'accompagnarlo. Solo delle brevi parentesi di luce gli sono consentite, come la passione per la giovanissima poetessa brasiliana Bruma Bianco, o i ricordi d'infanzia ne I Taccuini del Vecchio, o quando rievoca gli sguardi d'universo di Dunja, anziana tata che la madre aveva accolto nella loro casa d'Alessandria:[9]

« Il velluto dello sguardo di Dunja
Fulmineo torna presente pietà »
(da L'Impietrito e il Velluto, 1970)


Opere principali

Poesia
II Porto Sepolto, Stabilimento tipografico friulano, Udine, 1917;
Allegria di naufragi, Vallecchi, Firenze, 1919;
Il Porto Sepolto Stamperia Apuana, La Spezia, 1923;
L'Allegria, Preda, Milano, 1931;
Sentimento del Tempo, Vallecchi, Firenze, 1933;
La guerra, I edizione italiana, Milano, 1947;
Il Dolore, Milano, 1947;
Demiers Jours. 1919, Milano, 1947;
Gridasti: Soffoco..., Milano, 1950;
La Terra Promessa, Milano, 1950;
Un grido e Paesaggi, Milano, 1952;
Les Cinq livres, texte francais etabli par l'auteur et Jean Lescure. Quelques reflexions de l'auteur, Paris, 1954;
Poesie disperse (1915-1927), Milano, 1959;
Il Taccuino del Vecchio, Milano, 1960;
Dialogo, Milano, 1968;
Vita d'un uomo. Tutte le poesie, Milano, 1969.

TRISTEZZA

00:25 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Tristezza, tu discendi oggi dal Sole.
La tua specie mutevole è la nube
del cielo, e son le spume
del mare gli orli del tuo lino lungo.

Sembri Ermione, sola come lei
che pel silenzio vienti incontro sola
traendo in guisa d'ala il bianco lembo.
Sì le somigli, ch'io m'ingannerei
se non vedessi ciocca di viola
su la sua gota umida ancor del nembo.
Ha tante rose in grembo
che la spina dell'ultima le punge
il mento e glie l'ingemma d'un granato.
Come fauno barbato
accosto accosto mòrdica le rose
il capricorno sordido e bisulco.

IL VULTURE DEL SOLE

13:38 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

S'io pensi o sogni, se tal volta io veda
quasi vampa tremar l'aria salina,
se nel silenzio oda piombar la pina
sorda, strider la ragia nella teda,

sonar sul loto la palustre auleda,
istrepire il falasco e la saggina,
subitamente del mio cor rapina
tu fai, di me che palpito fai preda,

o Gloria, o Gloria, vulture del Sole,
che su me ti precipiti e m'artigli
sin nel focace lito ove m'ascondo!

Levo la faccia, mentre il cor mi duole,
e pel rossore dè miei chiusi cigli
veggo del sangue mio splendere il mondo.

LA SABBIA DEL TEMPO

13:37 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Come scorrea la calda sabbia lieve
per entro il cavo della mano in ozio
in cor sentì che il giorno era più breve.

E un’ansia repentina il cor m’assale
per l’appressar dell’umido equinozio
che offusca l’oro delle piagge salse.

Alla sabbia del Tempo urna la mano
era, clessidra il cor mio palpitante,
l’ombra crescente di ogni stelo vano
quasi ombra d’ago in tacito quadrante.

LA SERA FIESOLANA

13:36 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscio che fan le foglie
del gelso ne la man di chi le coglie
silenzioso e ancor s’attarda a l’opra lenta
su l’alta scala che s’annera
contro il fusto che s’inargenta
con le sue rame spoglie
mentre la Luna è prossima a le soglie
cerule e par che innanzi a sé distenda un velo
ove il nostro sogno si giace
e par che la campagna già si senta
da lei sommersa nel notturno gelo
e da lei beva la sperata pace
senza vederla.
Laudata sii pel tuo viso di perla,
o Sera, e pe’ tuoi grandi umidi occhi ove si tace
l’acqua del cielo!
Dolci le mie parole ne la sera
ti sien come la pioggia che bruiva
trepida e fuggitiva,
commiato lacrimoso de la primavera,
su i gelsi e su gli olmi e su le viti
e su i pini dai novelli rosei diti
che giocano con l’aura che si perde,
e sul grano che non è biondo ancora
e non è verde,
e sul fieno che già patì la falce
e trasloca,
e su gli olivi, su i fratelli olivi
che fan di santità pallidi i clivi
e sorridenti.
Laudata sii per le tue vesti aulenti,
o Sera, e pel cinto che ti cinge come il salce
il fien che odora!
Io ti dirò verso quali reami
d’amor ci chiami il fiume, le cui fonti
eterne a l’ombra de gli antichi rami
parlano nel mistero sacro dei monti;
e ti dirò per qual segreto
le coline su i limpidi orizzonti
s’incurvino come labbra che un divieto
chiuda, e perché la volontà di dire
le faccia belle
oltre ogni uman desire
e nel silenzio lor sempre novelle
consolatrici, sì che pare
che ogni sera l’anima le possa amare
d’amore più forte.
Laudata sii per la tua pura morte,
o Sera, e per l’attesa che in te fa palpitare
le prime stelle!

LA PIOGGIA NEL PINETO

03:48 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggeri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t'illuse, che oggi m'illude,
o Ermione.
Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitio che dura
e varia nell'aria secondo le fronde
più rade, mmen rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
né il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancora, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immensi
noi siam nello spirito
silvestre,
d'arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.
Ascolta, Ascolta. L'accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall'umida ombra remota.
Più sordo e più fioco
s'allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
Non s'ode su tutta la fronda
crosciare
l'argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell'aria
è muta: ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell'ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.
Piove su le tue ciglia nere
sì che par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le palpebre gli occhi
son come polle tra l'erbe,
i denti negli alveoli
son come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
(e il verde vigor rude
ci allaccia i melleoli
c'intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggeri,
su i freschi pensieri
che l'anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m'illuse, che oggi t'illude,
o Ermione.



Famosissima poesia che D' Annunzio dedicò alla donna che amava: Ermione.

Gabriele D'Annunzio

03:39 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




Gli anni di formazione
Gabriele nacque a Pescara il 12 marzo 1863, figlio di Francesco Paolo Rapagnetta e di Luisa de Benedictis. Terzo di cinque fratelli, visse un'infanzia felice, distinguendosi per intelligenza e vivacità. Della madre erediterà la fine sensibilità, del padre il temperamento sanguigno, la passione per le donne e la disinvoltura nel contrarre debiti, cosa che portò la famiglia da una condizione agiata ad una difficile situazione economica. Non tardò a manifestare una personalità priva di complessi e inibizioni, portata al confronto competitivo con la realtà. Una testimonianza ne è la lettera che, ancora sedicenne (1879), scrive a Giosuè Carducci, il poeta più stimato nell'Italia umbertina, mentre frequenta il liceo al prestigioso istituto Cicognini di Prato. Nel 1879 il padre finanziò la pubblicazione della prima opera del giovane studente, Primo vere, una raccolta di poesie che ebbe presto successo. Accompagnato da un'entusiastica recensione critica sulla rivista romana Il Fanfulla della Domenica, il successo del libro venne implementato dallo stesso D'Annunzio con un espediente: fece diffondere la falsa notizia della propria morte per una caduta da cavallo. La notizia ebbe l'effetto di richiamare l'attenzione del pubblico romano sul romantico studente abruzzese, facendone un personaggio molto discusso. Dopo aver concluso gli studi liceali presso il Liceo Classico G.B.Vico di Chieti, giunse a Roma nel 1881, con una notorietà che andava crescendo.


Il periodo romano
Gabriele D'AnnunzioI dieci anni trascorsi nella capitale (1881-1891) furono decisivi per la formazione dello stile comunicativo di D'Annunzio, e nel rapporto con il particolare ambiente culturale e mondano della città si formò quello che possiamo definire il nucleo centrale della sua visione del mondo. L'accoglienza nella città fu favorita dalla presenza in essa di un folto gruppo di scrittori, artisti, musicisti, giornalisti di origine abruzzese (Scarfoglio, Michetti, Tosti, Masciantonio, Barbella, ecc.) che fece parlare in seguito di una "Roma bizantina".

La cultura provinciale e vitalistica di cui il gruppo si faceva portatore appariva al pubblico romano, chiuso in un ambiente ristretto e soffocante - ancora molto lontano dall'effervescenza intellettuale che animava le altre capitali europee -, una novità "barbarica" eccitante e trasgressiva; D'Annunzio seppe condensare perfettamente, con uno stile giornalistico esuberante, raffinato e virtuosistico, gli stimoli che questa opposizione "centro-periferia" "natura-cultura" offriva alle attese di lettori desiderosi di novità.

D'Annunzio si era dovuto adattare al lavoro giornalistico soprattutto per esigenze economiche, ma attratto alla frequentazione della Roma "bene" dal suo gusto per l'esibizione della bellezza e del lusso, nel 1883 sposò, con un matrimonio "di riparazione", nella cappella di Palazzo Altemps a Roma, Maria Hardouin duchessa di Gallese, da cui ebbe tre figli (Mario, Gabriellino e Veniero). Tuttavia, le esperienze per lui decisive furono quelle trasfigurate negli eleganti e ricercati resoconti giornalistici. In questo rito di iniziazione letteraria egli mise rapidamente a fuoco i propri riferimenti culturali, nei quali si immedesimò fino a trasfondervi tutte le sue energie creative ed emotive.

Il primo grande successo letterario arrivò con la pubblicazione del suo primo romanzo, Il piacere nel 1889. Venne presto a crearsi un vero e proprio "pubblico dannunziano", condizionato non tanto dai contenuti quanto dalla forma divistica, un vero e proprio star system ante litteram, che lo scrittore costruì attorno alla propria immagine. Egli inventò uno stile immaginoso e appariscente di vita da "grande divo", con cui nutrì il bisogno di sogni, di misteri, di "vivere un'altra vita", di oggetti e comportamenti-culto che stava connotando in Italia la nuova cultura di massa.


Fine del periodo romano
Tra il 1891 e il 1893 D'Annunzio visse a Napoli, dove compose il suo secondo romanzo, L'innocente, seguito dal Trionfo della morte e dalle liriche del Poema paradisiaco. Sempre di questo periodo è il suo primo approccio agli scritti di Nietzsche che vennero in buona parte fraintesi, sebbene ebbero l'effetto di liberare la produzione letteraria di D'Annunzio da certi residui moralistici ed etici. Tra il 1893 e il 1897 D'Annunzio intraprese un'esistenza più movimentata che lo condusse dapprima nella sua terra d'origine e poi ad un lungo viaggio in Grecia.

Nel 1897 volle provare l'esperienza politica, vivendo anch'essa, come tutto il resto, in un modo bizzarro e clamoroso: eletto deputato della destra, passò quasi subito nelle file della sinistra, giustificandosi con la celebre affermazione «vado verso la vita».


Sempre nel 1897 iniziò una relazione con la celebre attrice Eleonora Duse, con la quale ebbe inizio la stagione centrale della sua vita. Per vivere accanto alla sua nuova compagna, D'Annunzio si trasferì a Settignano, nei dintorni di Firenze, dove affittò la villa "La Capponcina", trasformandola in un monumento del gusto estetico decadente. È in questo periodo che si situa gran parte della drammaturgia dannunziana che è piuttosto innovativa rispetto ai canoni del dramma borghese o del teatro dominanti in Italia e che non di rado ha come punto di riferimento la figura attoriale della Duse.


L'esilio in Francia
L'idillio con la Duse si incrinò nel 1904, dopo la pubblicazione de Il fuoco. Nel 1910 D'Annunzio fuggì in Francia: già da tempo aveva accumulato una serie di debiti e l'unico modo per evitare i creditori era oramai diventato la fuga dall'Italia. L'arredamento della villa fu messo all'asta e D'Annunzio per cinque anni non rientrò in Italia.

A Parigi era un personaggio noto, era stato tradotto da Georges Hérelle e il dibattito tra decadenti e naturalisti aveva a suo tempo suscitato un grosso interesse già con Huysmans. Ciò gli permise di mantenere inalterato il suo dissipato stile di vita fatto di debiti e frequentazioni mondane. Pur lontano dall'Italia collaborò al dibattito politico prebellico, pubblicando versi in celebrazione della guerra di Libia o editoriali per diversi giornali nazionali (in particolare per il Corriere) che a loro volta gli concedevano altri prestiti.

Nel 1910 Corradini aveva organizzato il progetto dell'Associazione Nazionalista Italiana, al quale D'Annunzio aderì inneggiando a una nazione dominata dalla volontà di potenza e opponendosi all' «Italietta meschina e pacifista».

Dopo il periodo parigino si ritirò ad Arcachon, sulla costa Atlantica, dove si dedicò all'attività letteraria in collaborazione con musicisti di successo (Mascagni, Débussy,...), compose libretti d'opera, soggetti per film (Cabiria).


L'arruolamento nel 1915
Nel 1915 ritornò in Italia, dove rifiutò la cattedra di letteratura italiana che era stata di Pascoli; condusse da subito una intensa propaganda interventista. Il discorso celebrativo che D'Annunzio pronunciò a Quarto (4 maggio 1915) suscitò entusiastiche manifestazioni interventiste. Con l'entrata in Guerra dell'Italia, il 24 maggio 1915 (il cosiddetto "maggio radioso"), D'Annunzio si arruolò volontario e partecipò ad alcune azioni dimostrative navali ed aeree. Per un periodo risiedette in quel di Cervignano del Friuli perché così poteva essere vicino al Comando della III Armata, comandante della quale era Emanuale Filiberto di Savoia, Duca d' Aosta, suo amico ed estimatore.

Nel gennaio del 1916, costretto a un atterraggio d'emergenza subì una lesione all'altezza della tempia e dell'arcata sopraccigliare, urtando contro la mitragliatrice del suo aereo. Non curò la ferita per un mese e ciò portò alla perdita di un occhio. Visse così un periodo di convalescenza, durante il quale fu assistito dalla figlia Renata. Tuttavia, ben presto tornò in guerra. Contro i consigli dei medici, continuò a partecipare ad azioni belliche aeree e di terra. In quel periodo compose Notturno utilizzando delle sottili strisce di carta che gli permettevano di scrivere nella più completa oscurità, necessaria per la convalescenza dalla ferita che l'aveva temporaneamente accecato. L'opera venne pubblicata nel 1921 e contiene una serie di ricordi e di osservazioni. Al volgere della guerra, D'Annunzio si fa portatore di un vasto malcontento, insistendo sul tema della "vittoria mutilata" e chiedendo, in sintonia con una serie di voci della società e della politica italiana, il rinnovamento della classe dirigente in Italia. La stessa onda di malcontento, trovò ben presto un sostenitore in Benito Mussolini, che di qui al 1924 avrebbe portato all'ascesa del fascismo in Italia.


Il colpo di stato a Fiume
Crisi fiumana:


Vittoria mutilata
Impresa di Fiume
Reggenza italiana del Carnaro
Stato libero di Fiume
Natale di sangue
Nel 1919 organizzò un clamoroso colpo di mano paramilitare, guidando una spedizione di "legionari", partiti da Ronchi di Monfalcone (ribattezzata, nel 1925, Ronchi dei Legionari in ricordo della storica impresa), all'occupazione della città di Fiume, che le potenze alleate vincitrici non avevano assegnato all'Italia. Con questo gesto D'Annunzio raggiunse l'apice del processo di edificazione del proprio mito personale e politico.

L'11 e 12 settembre 1919, la crisi di Fiume. La città, occupata dalle truppe alleate, aveva chiesto d'essere annessa all'Italia. D'Annunzio con una colonna di volontari occupò Fiume e vi instaurò il comando del "Quarnaro liberato".

Il 12 novembre 1920 viene stipulato il trattato di Rapallo: Fiume diventa città libera, Zara passa all'Italia. Ma D'Annunzio non accettò l'accordo e il governo italiano, il 26 dicembre 1920, fece sgomberare i legionari con la forza.


Gli ultimi anni. L'esilio a Gardone Riviera
Mussolini e D'AnnunzioDisilluso dall'esperienza da attivista, si ritirò in un'esistenza solitaria nella sua villa di Gardone Riviera, divenuto poi il Vittoriale degli Italiani. Qui lavorò e visse fino alla morte curando con gusto teatrale un mausoleo di ricordi e di simboli mitologici di cui la sua stessa persona costituiva il momento di attrazione centrale. L'ascendente regime fascista lo celebrò come uno dei massimi e più fecondi letterati d'Italia. Tuttavia i rapporti tra D'Annunzio e Mussolini furono sempre tiepidi e arrivarono persino a momenti di aperto scontro. Uno dei culmini dell'antipatia fra i due si ebbe con la marcia su Roma, che D'Annunzio non sostenne e dalla quale si distanziò. Morì nella sua villa il 1º marzo 1938 per un'emorragia celebrale. Il regime fascista fece celebrare in suo onore i funerali di stato.


Onorificenze e titoli nobiliari w
Principe di Montenevoso




Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia

«Conferita con Regio Decreto n. 72 del 1918»
— 3 giugno 1918
Ufficiale dell'Ordine Militare d'Italia

«Conferita con Regio Decreto n. 87 del 1918»
— 10 novembre 1918

Opere
Primo vere (raccolta poetica, 1879)
Canto novo (raccolta poetica, 1882)
Terra vergine (racconti, 1882)
Il piacere (romanzo, 1889)
Giovanni Episcopo (romanzo, 1891)
L'innocente (romanzo, 1892)
Poema paradisiaco (raccolta poetica, 1893)
Il trionfo della morte (romanzo, 1894)
Le vergini delle rocce (romanzo, 1895)
La città morta (tragedia, 1899)
La Gioconda (tragedia, 1899)
Il fuoco (romanzo, 1900)
Francesca da Rimini (tragedia, 1902)
La figlia di Iorio (dramma, 1903)
Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi (ciclo di raccolte poetiche, 1903-1912)
La fiaccola sotto il moggio (tragedia, 1905)
La nave (tragedia, 1908)
Forse che sì forse che no (1910)
Le martyre de Saint Sébastien (dramma, 1911)
Notturno (prosa autobiografica, 1916)
Il compagno dagli occhi senza cigli (1928)
Le cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire (prosa autobiografica, 1935)


Cinema
Nel 1914 Giovanni Pastrone girò la prima versione del film Cabiria, il primo grande kolossal del cinema delle origini. Con un’astuta strategia promozionale egli ingaggiò d’Annunzio il quale redasse le cosiddette "didascalie vergate" e diede i nomi ai personaggi per un compenso di ben 50.000 lire in oro. L’accordo rimase dietro le quinte e il film fu presentato in sala così: CABIRIA / Visione storica del III secolo a.C. / Film di Gabriele d’Annunzio. La prima proiezione fu un successo spaventoso, anche grazie alla fama del (presunto) autore che rimase tale per anni. Accanto a una quantità di innovazioni tecniche, Cabiria diede una forma visiva a una certa qual retorica colonialista e fu la prima comparsa della figura di Maciste (interpretato dal vigoroso Bartolomeo Pagano), che si inseriva facilmente nel superomismo di alcune opere di d’Annunzio. In un suo saggio Emanuele Podestà espone una serie di analogie tra Cabiria (1914) e Terra Vergine (1882).

Sono numerosi i film che si sono richiamati a delle opere di d’Annunzio o ad alcuni aspetti della sua mitologia personale e letteraria. Le trasposizioni cinematografiche a tutti gli effetti sono meno numerose:

Il delitto di Giovanni Episcopo, regia di Alberto Lattuada (1947), tratto dal romanzo Giovanni Episcopo
L'innocente, regia di Visconti (1976), tratto dall'omonimo romanzo.

Estetica e pensiero dannunziano


Le fonti dell'immaginario d'annunziano: le letture e gli amori [modifica]
Alcune volte la fortuna di cui un autore gode è il frutto di scelte consapevoli, di una capacità strategica di collocarsi nel centro di un sistema culturale che possa garantirgli le migliori opportunità che il suo tempo ha da offrirgli. D'Annunzio aveva cominciato a "immaginarsi" poeta leggendo Giosuè Carducci negli anni del liceo; ma la sua sensibilità per la trasgressione e il successo dal 1885 lo portò ad abbandonare un modello come quello carducciano, già provinciale e superato in confronto a quanto si scriveva e si dibatteva in Francia, culla delle più avanzate correnti di avanguardia - Decadentismo e Simbolismo. Il suo giornale gli assicurava l'arrivo di tutte le riviste letterarie parigine, e attraverso i dibattiti e le recensioni in esse contenuti, D'Annunzio poté programmare le proprie letture cogliendo i momenti culminanti dell'evoluzione letteraria del tempo.

Fu così che conobbe Théophile Gautier, Guy de Maupassant, Max Nordau e soprattutto Joris-Karl Huysmans, il cui romanzo "À rebours" costituì il manifesto europeo dell'estetismo decadente. In un senso più generale, le scelte di D'Annunzio furono condizionate da un utilitarismo che lo spinse non verso ciò che poteva rappresentare un modello di valore "alto", ideale, assoluto, ma verso ciò che si prestava a un riuso immediato e spregiudicato, alla luce di quelli che erano i suoi obiettivi di successo economico e mondano.

D'Annunzio non esitava a "saccheggiare" ciò che colpiva la sua immaginazione e che conteneva quegli elementi utili a soddisfare il gusto borghese ed elitario insieme del "suo pubblico". D'altronde, a dimostrazione del carattere unitario del "mondo dannunziano", è significativo il fatto che egli usò nello stesso modo anche il pensiero filosofico.

Gli autori contemporanei più letti in Europa negli Anni 1880 e 1890 furono senza dubbio Schopenhauer e Nietzsche; da essi lo scrittore trasse non più che spunti e motivi per nutrire un universo di sentimenti e valori che appartenevano già a lui da sempre, e che facevano parte dell'atmosfera culturale che si respirava in un continente agitato da venti di crisi nazionalistiche, preannunzio della Grande guerra. La scelta di nuovi modelli narrativi e soprattutto linguistici - elemento questo fondamentale nella produzione dannunziana - comportò anche, e forse soprattutto, l'attenzione verso nuove ideologie. Ciò favorì lo spostamento del significato educativo e formativo che la cultura positivista aveva attribuito alla figura dello scienziato verso quella dell'artista, diventato il vero "uomo rappresentativo" di fine ottocento - primo novecento: "è più l'artista che fonde i termini che sembrano escludersi: sintetizzare il suo tempo, non fermarsi alla formula, ma creare la vita".

Spregiudicatezza e narcisismo, slanci sentimentali e calcolo furono alla base anche dei rapporti di D'Annunzio con le numerose donne della sua vita. Quella che sicuramente più di ogni altra rappresentò per lo scrittore un nodo intricato di affetti, pulsioni e di artificiose opportunità fu Eleonora Duse, l'attrice di fama internazionale con cui egli si legò dal 1898 al 1901. Non c'è dubbio infatti che a questo nuovo legame debba essere fatto risalire il suo nuovo interesse verso il teatro e la produzione drammaturgica in prosa (Sogno di un mattino di primavera, La città morta, Sogno di un tramonto D'Autunno, La Gioconda, La gloria) e in versi (Francesca da Rimini, La figlia di Jorio, La fiaccola sotto il moggio, La nave e Fedra). In quegli stessi anni, la terra toscana ispirò al poeta la vita del "signore del Rinascimento fra cani, cavalli e belli arredi", e una produzione letteraria che rappresenta il punto più alto raggiunto da D'Annunzio nel repertorio poetico.

Nei cinque libri delle Laudi, che costituiscono l'opera poetica più nota e famosa di D'Annunzio, viene sviluppato il concetto di Superomismo. Sembra un'eccezione l'Alcyone, in cui si riflettono i momenti più felici della sua panica immersione nel paesaggio fiorentino e versiliese e in cui apre la strada al periodo del Notturno, ma questa fusione non è in contrasto con le ideologie dei due precedenti libri, infatti essa può essere raggiunta solo dal "Superuomo" poiché egli è la creatura superiore. L' Alcyone è considerato dalla critica il più autentico di tutto il materiale dannunziano. Un'esistenza segnata, per altro verso, da quell'edonismo sperperatore già menzionato a proposito dell'impronta ricevuta dal padre: incurante della realtà e dei sentimenti altrui, D'Annunzio oscillò tra Firenze e la Versilia curando le proprie pubblicazioni, che non erano comunque sufficienti a coprire le spese del suo esagerato tenore di vita, e intrecciando ripetutamente rapporti sentimentali con diverse donne.

D'Annunzio e Giovanni Pascoli, l'altro grande poeta del Decadentismo italiano, si conoscevano personalmente, e, benché caratterialmente e artisticamente molto diversi, il Vate stimava il collega e recensì positivamente le liriche pascoliane e Pascoli considerava D'Annunzio come il suo fratello minore e maggiore. Alla morte del Pascoli (1912) D'Annunzio gli dedicò l'opera Contemplazione della morte.


Oratoria politica
Questa sezione di letteratura è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Francobollo di Fiume con ritratto di D'Annunzio (1920).Negli anni immediatamente precedenti il Primo conflitto mondiale nella mentalità collettiva e negli ambienti culturali di tutta l’Europa si affermò un diffuso atteggiamento ottimistico e di esaltazione, non di rado accompagnato da contenuti politico-ideologici. Questo stato d’animo generale, legato al clima culturale della Belle époque d’inizio secolo, fu poi ribattezzato Superomismo, sulla base di un’esegesi poi dimostratasi errata dei testi di Nietzsche. D'Annunzio intuì lo smisurato potere che si può trarre dai mezzi di comunicazione di massa e compartecipò a questo fenomeno fino a divenirne uno dei maggiori propugnatori.
Il piacere fisico e gestuale della parola ricercata, della sonorità fine a sé stessa, della materialità del suono proposta come aspetto della sensualità, aveva già caratterizzato la poetica delle "Laudi"; ma con le opere teatrali egli aveva maturato uno stile il cui scopo era conquistare fisicamente il pubblico in un rapporto sempre più diretto e meno letterario. Facendo leva sul “mito di Roma” e su una vasta mitologia nazionale post-risorgimentale, creò un modulo retorico dall’aspetto al contempo combattivo ed elitario: l'abbandono della prosa letteraria e l'immersione nel rito collettivo della guerra si presentò come un tentativo di conquistare la folla, da un lato per dominarla dall’altro per annullarsi in essa, nell’ideale comunione totale tra capo e popolo. E in queste orazioni il popolo prendeva le forme impressionistiche dell’ «umanità agglomerata e palpitante», mentre il capo era un re-filosofo, ora riproposto come profeta della patria.
La retorica bellica di d’Annunzio trovò un largo consenso nella popolazione, affascinata dal suo carisma e dall’aura di misticità che lo circondava. Egli elaborò in questo modo un immaginario per la propaganda interventista, la quale sarà la premessa e il prototipo della propaganda fascista nel primo dopoguerra.

Bibliografia
Mario Praz, La carne la morte e il diavolo nella letteratura romantica, Firenze, Sansoni, 1948 (terza edizione, la prima è del 1930), ultimo capitolo
Eurialo De Michelis, Tutto D’Annunzio, G.Feltrinelli ed. 1960
Eurialo De Michelis, D’Annunzio a contraggenio. Roma senza lupa, Ist. Nazionale di Studi Romani ed. 1964
Eurialo De Michelis, Gabriele D'Annunzio. La violante dalla bella voce, A. Mondadori ed. 1970
Eurialo De Michelis, Gli anni romani di D’Annunzio, Ist. Nazionale di Studi Romani ed. 1976
Eurialo De Michelis, Roma senza lupa: nuovi studi sul D’Annunzio, Bonacci ed. 1976
Piero Chiara, Vita di Gabriele D'Annunzio, Milano, Arnoldo Mondadori Editore SpA, 1978
Eurialo De Michelis, La figlia di Iorio : tragedia pastorale in tre atti Gabriele D'Annunzio con una cronologia della vita dell'autore e del suo tempo e una bibliografia, A. Mondadori ed. 1980
Eurialo De Michelis, Ancora D'Annunzio, Centro nazionale di studi dannunziani ed. 1987
Eurialo De Michelis, Guida a D'Annunzio, Meynier ed. 1988
Autori vari, La Letteratura italiana vol.16 Parte I, Gabriele D'Annunzio, di Ezio Raimondi, (pag. 1-127), Edizione speciale per il Corriere della Sera, R.C.S. Quotidiani S.p.A., Milano 2005 (Titolo dell'opera originale: Natalino Sapegno ed Emilio Cecchi (diretta da) Storia della letteratura italiana, Garzanti Grandi opere, Milano 2001 e De Agostini Editore, Novara 2005)
Enrico Galmozzi; "Il soggetto senza limite. Interpretazione del dannunzianesimo", Società Editrice Barbarossa, 1994