Simple Plan

06:51 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)




Storia
Il gruppo si è formato ufficialmente nel 1999, ma la loro storia comincia nel 1995, quando quattro studenti delle superiori, Pierre Bouvier, Charles-André (Chuck) Comeau, Adrien White e Phil Jolicoeur, decisero di formare una band, i Reset. Il gruppo ebbe l'occasione di girare il Canada, facendo da supporto ai concerti di band più famose, come gli MxPx, i Ten Foot Pole, Face to Face, Sum 41, Green Day e blink-182, ma riuscirono ad ottenere solo una modesta popolarità. I Reset realizzarono anche un album chiamato No Worries nel 1997, ma subito dopo la sua uscita Comeau lasciò il gruppo per andare al college.

Due anni dopo l'uscita dai Reset, Comeau conobbe Jean-François (Jeff) Stinco e Sébastien Lefebvre, e, insieme a loro, decise di dedicarsi nuovamente alla musica. Per una pura coincidenza, sul finire del 1999, Comeau incontrò il vecchio amico Bouvier ad un concerto dei Sugar Ray, e gli propose di entrare a far parte del nuovo gruppo: Bouvier accettò, e lasciò i Reset. Fu sostitiuto da David Desrosiers, ma anche lui, poco tempo dopo, si unì al quartetto, andando così a completare quella che è ancora oggi la formazione della band.

L'origine del nome del gruppo è oscura. I membri della band hanno dato varie interpretazioni, tra cui l'apprezzamento per il film di Sam Raimi Soldi sporchi (titolo originale: A Simple Plan); il fatto che formare la band era il loro “semplice piano” (simple plan, in inglese) per trovare un lavoro; e che il nome sarebbe dovuto essere solo temporaneo, ma alla fine, non avendo trovato niente di meglio, hanno preferito tenerlo.


No Pads, No Helmets... Just Balls (2002-2004)

Nel 2002, i Simple Plan rilasciano il loro primo album in studio, No Pads, No Helmets... Just Balls, seguito dai singoli "I'm Just a Kid", "I'd Do Anything", "Addicted" e "Perfect".

Il disco venne inizialmente rilasciato negli Stati Uniti con dodici tracce, chiuso da "Perfect". Le versioni straniere e le edizioni speciali, invece, riportano fino a due tracce in più dell'originale. Per esempio, l'edizione speciale americana contiene le tracce extra "Grow Up" e "My Christmas List", mentre quella uscita in Gran Bretagna contiene le tracce extra "One By One" e "American Jesus" (una cover live di una canzone dei Bad Religion) e i due video musicali, "I'd Do Anything" e "I'm Just a Kid".

L'album contiene collaborazioni di cantanti di altre band pop punk, come Mark Hoppus dei blink-182 nel brano "I'd Do Anything" e Joel Madden dei Good Charlotte in "You Don't Mean Anything".

Nel 2002, l'anno di uscita dell'album, i Simple Plan hanno tenuto più di 300 concerti, sono arrivati primi nella Alternative New Artist Chart, e hanno tenuto un tour in Giappone registrando il tutto esaurito ad ogni data. Nel 2003, la band ha suonato come headliner al Vans Warped Tour (apparizione ricordata nella commedia cinematografica Punk Rock Holocaust, dove quattro su cinque elementi della band vengono uccisi). Seguiranno nel 2004 e nel 2005 altre brevi apparizioni al Warped tour. Sempre nel 2003, hanno aperto i concerti di Avril Lavigne nel suo "Try To Shut Me Up" Tour, e per Green Day e Good Charlotte.


Still Not Getting Any... (2004-2006)
Per approfondire, vedi la voce Still Not Getting Any....
Simple Plan in concertoNel 2004, i Simple Plan rilasciano il loro secondo album, Still Not Getting Any..., accompagnato dai singoli "Welcome to My Life", "Shut Up!", "Untitled (How Could This Happen to Me?)", "Crazy", e (in alcuni mercati) "Perfect World".

Nel DVD bonus di Still Not Getting Any... viene dichiarato che la scelta del nome dell'album è stata difficile, e che tra le alternative c'erano "Get Rich or Die Trying" (in italiano sarebbe "diventa ricco o muori nel tentativo") e "Danger Zone" ("zona pericolosa"). La scelta è caduta su "Still Not Getting Any..." per una serie di ragioni. Quella più popolare e più probabile dice che è perché i membri dei Simple Plan pensavano di non stare ancora ricevendo nessuna critica positiva ("still not getting [any]" significa proprio "non stare ancora ricevendo [qualcosa]"). Un'altra motivazione probabile è che non stavano ancora ricevendo rispetto. Ci sono molte altre variazioni date proprio dai membri della band, poiché qualsiasi cosa potrebbe essere messa dopo i puntini. Comeau ha infatti descritto il titolo come "versatile".

Nel 2005, i Simple Plan rilasciano l'album live MTV: Hard Rock Live, contenente versioni live di brani tratti da entrambi gli album.

Simple Plan (2006-2008)

Dopo quasi un anno e mezzo di tour in supporto a "Still Not Getting Any..." e un breve periodo di pausa, la band inizia i lavori per il terzo album, creato, registrato e prodotto tra il 29 giugno e il 21 ottobre 2007.

Pierre Bouvier durante il concerto all'Alcatraz di Milano"When I'm Gone", il primo singolo di Simple Plan, venne rilasciato il 29 ottobre su internet per i fan. Simple Plan è stato prodotto da Dave Fortman (Evanescence, Mudvayne), Danja (Timbaland, Justin Timberlake) e Max Martin (Kelly Clarkson, Avril Lavigne). Il 17 febbraio 2008, i Simple Plan raggiungono il loro risultato più alto nella classifica inglese dei singoli, con "When I'm Gone" piazzata al numero 26.

Il 29 novembre 2007, la band annuncia che l'uscita dell'album sarebbe stata posticipata dal 29 gennaio al 12 febbraio 2008. La versione giapponese, con due tracce bonus, sarebbe uscita il 6 febbraio.

Il tour in supporto a Simple Plan ha portato i canadesi in Italia il 7 aprile 2008 al Rolling Stone di Milano, dove ha registrato il tutto esaurito. Per questo motivo i Simple Plan hanno suonato in una nuova data a Milano, il 13 novembre, questa volta all'Alcatraz.

L'otto maggio 2008 un giornale di Québec annuncia che Stinco avrebbe temporaneamente lasciato la band per il mese di giugno 2008 per la nascita del suo secondo figlio. Il chitarrista non ha quindi partecipato al concerto del Download Festival il 13 giugno, ma è tornato per il MuchMusic Video Awards a Toronto il 15 giugno. Non ha suonato ai concerti di Altamont (New York) del 21 giugno e di Six Flags (New England) del 22 giugno, venendo sostituito dal chitarrista di Québec Jean-Sébastien Chouinard. Il rientro ufficiale è stato il 28 giugno a Charlotte (North Carolina).


Progetti paralleli e collaborazioni
Simple Plan Foundation
Nel 2005 la band ha creato la "Simple Plan Foundation" (o, in francese, "Fondation Simple Plan"), con l'obiettivo di aiutare le varie associazioni di soccorso a giovani e adolescenti con problemi legati a droghe, alcool, depressione, suicidio, povertà e guerra (come ad esempio la Make-a-Wish Foundation, che offre sostegno ai bambini e adolescenti con malattie terminali); associazioni di aiuto a bambini e adolescenti malati o con handicap; infine, promuovere l'insegnamento della musica nelle scuole, per aiutare gli adolescenti e i bambini a sviluppare una passione che possa portarli a trovare uno scopo alla loro vita.

Tra le attività della band compiute tramite questa fondazione ricordiamo il concerto in collaborazione con Sennheiser, dove i Simple Plan hanno suonato per i bambini deboli di udito in tutto il Canada e anche in alcuni stati europei. I bambini poterono sentire il concerto grazie a uno speciale impianto cocleare.

La band inoltre nel 2008 ha contribuito alla lotta contro il cancro. Infatti nel nuovo video ufficiale di Save You appaiono i sopravvissuti al cancro. La band ha preso molto a cuore questa battaglia perché il fratello del cantante (Pierre Bouvier), Jay, si scoprì malato di un grave cancro al fegato e ne uscì solo nel luglio 2005.


Collaborazioni cinematografiche e televisive
I Simple Plan hanno collaborato più di una volta alle colonne sonore di film o popolari serie televisive: tra le più famose ci sono Smallville, Desperate Housewives, Una scatenata dozzina, Scooby-Doo e Quel pazzo venerdì (con Lindsay Lohan).

La loro collaborazione con gli autori di Scooby-Doo risale ai primi anni della loro carriera. Hanno suonato la sigla originale, e sono apparsi a loro volta nella puntata "Simple Plan and the Invisible Madman", dove si possono sentire parti di "The Worst Day Ever" e parti di "You Don't Mean Anything". Inoltre, nella puntata "It's Mean, It's Green, It's the Mystery Machine" si può sentire "I'd Do Anything". Il brano "Grow Up" è stato usato nel film del 2002 "Scooby-Doo", comparendo anche nella colonna sonora ufficiale. Il brano "Don't Wanna Think About You" appare invece nel sequel (Scooby-Doo 2: Mostri scatenati). Inoltre, "Grow up" venne usata per il videogioco Disney's Extreme Skate Adventure. Inoltre, nel film Quel pazzo venerdì si può sentire la canzone Happy Together.

Infine, i Simple Plan interpretano loro stessi nel film Una pazza giornata a New York.

Alcuni componenti della band hanno al loro attivo anche alcune trasmissioni televisive: Bouvier ha fatto da presentatore a una serie TV mandata in onda su MTV nel 2005, chiamata Damage Control.


Formazione
Il line up attuale è lo stesso della formazione iniziale. Questi sono i componenti della band:

Pierre Bouvier - voce, chitarra acustica (in alcuni brani)
Chuck Comeau - batteria
David Desrosiers - basso, cori
Sébastien Lefebvre - chitarra elettrica, cori
Jeff Stinco - chitarra elettrica
Patrick Langlois (a volte chiamato "Patrick C. Cunningham"), grande amico dei componenti della band, viene spesso considerato come un membro effettivo dei Simple Plan. Il suo ruolo, in realtà, è quello di webmaster, grafico, fotografo e cameraman. Compare in tutti i video dei Simple Plan (ad eccezione di Crazy e Your Love Is A Lie), spesso in ruoli buffi o insoliti, o peggio ancora dolorosi (nel video di Addicted, ad esempio, viene colpito da una serie di calcinacci della sua casa che crolla, e successivamente da una palla da bowling in testa).


Discografia
Per approfondire, vedi la voce Discografia dei Simple Plan.

No Pads, No Helmets... Just Balls (2002)
Still Not Getting Any... (2004)
Simple Plan (2008)

Album Live
Live in Japan 2002 (2002)
Live in Anaheim (2004)
MTV: Hard Rock Live (2005)

Brad Delson

05:00 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (2)




Primi anni
Delson è di origini ebraiche, e ha trascorso i suoi primi anni nel sobborgo losangelino di Agoura.

Nel 1996 terminò gli studi alla Agoura High School. Frequentò il college dal 1996 al 2000, e si laureò in UCLA con specializzazione in Comunicazione; in seguito rinunciò agli studi di giurisprudenza, per proseguire la sua carriera musicale.

Il primo strumento di Brad Delson è stata una chitarra, e la sua prima band si chiamava The Pricks, di cui faceva parte insieme all'allora compagno di stanza e di studi universitari Dave "Phoenix" Farrell. All'epoca si diede il soprannone di "Big Bad Brad", e iniziò a firmarsi con "BBB".

Prima che dei SuperXero, fu componente di un gruppo chiamato Relative Degree, con il batterista Rob Bourdon. I Relative Degree si sciolsero dopo solo un concerto.


Linkin Park
Sempre nel 1996, insieme a Bourdon e a Mike Shinoda formò un gruppo chiamato SuperXero. Ai due si aggregarono nel 1997 Mark Wakefield, Phoenix e Joseph Hahn. Con il loro ingresso il gruppo cambiò nome in Xero.

Durante il college, Brad Delson ha avuto l'occasione di lavorare con Jeff Blue, il quale stava allora lavorando con i Matchbox 20 e con Macy Gray. Delson parlò a Blue del suo gruppo, e lo convinse con l'ascolto di alcuni demo. È stato Blue a trovare l'attuale lead vocalist dei Linkin Park, Chester Bennington (che ha sostituito Wakefield nel 1998).

È sposato con Elisa Sara Boren dal 16 settembre 2003.

Ora vive a Los Angeles, dove la band ha sede.


Eventi recenti
Nel 2005, Delson e Joseph Hahn (dj dei Linkin) hanno collaborato ad alcune tracce di The Rising Tied, primo album dei Fort Minor di Mike Shinoda.

Attualmente, Delson e Shinoda sono anche alla guida della Machine Shop Recordings, fondata nel 2003, e che ha recentemente prodotto i lavori di artisti come Holly Brook e gli Styles Of Beyond.

Dave Farrell

04:56 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)





Trasferitosi a cinque anni a Mission Viejo (California), si è laureato presso l'Università della California di Los Angeles. Oltre che il basso, suona anche la chitarra elettrica, il violino e il violoncello.

Nei primi anni novanta faceva parte del gruppo punk Tasty Snax, ed era solito esercitarsi a suonare insieme a Brad Delson, poco prima di terminare il liceo. Quando il suo primo gruppo contrasse il proprio moniker in Snax, Phoenix ne diventò chitarrista, per poi riprendere a suonare il basso nei Linkin nel 2001 (lo aveva già fatto nel biennio 1997-1998, quando il loro nome era ancora Xero).

Sposato con Linsey dal 2002, attualmente Phoenix abita a Los Angeles, dove ha sede la band. La loro prima figlia è nata nel marzo 2007.


Influenze musicali
Tra i suoi ispiratori, Phoenix cita i Deftones, i Roots, i Weezer e Sarah McLachlan.

Rob Bourdon

05:20 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)





Di origini ebraiche e concittadino di alcuni degli Incubus, ha trascorso i suoi primi anni ad Agoura, un sobborgo di Los Angeles (da cui provengono anche gli altri due fondatori dei Linkin Park, Mike Shinoda e Brad Delson).

Ha iniziato a suonare la batteria a dieci anni, dopo aver seguito un concerto degli Aerosmith (il cui batterista Joey Kramer era l'ex-fidanzato della madre). A tredici anni ha cominciato a suonare per altri gruppi, e in quel periodo conobbe Brad Delson, con cui formò i Relative Degree.

Ad unirsi ai Linkin Park, nel 1996, fu convinto dal suo ex compagno di liceo Jason Shinoda (fratello minore di Mike). Prima di aggregarsi ai Linkin, faceva il cameriere.

Ora vive a Los Angeles, dove ha sede la band.


Equipaggiamento
Utilizza una Gretsch Usa Custom ed è endorser appunto della Gretsch. Ha un set così composto:

14X5 Rullante
10X8 Tom
12X9 Tom
16X13 Timpano
18X16 Timpano
22X18 Grancassa
É endorser Zildjan quindi possiede un set di piatti solo Zildjian così composto: 14" A-New Beat hi-hats 14" A-Custom Mastersound hi-hats [Changes between hi hats live] 10" A-Custom Splash 18" A-Custom Projection Crash 19" A-Custom Projection Crash 20" Oriental China "Trash" 21" A-Custom Projection Ride 14" ZXT Trashformer

Altro:

Pelli: Varie Remo.
Sticks: Vater 5B Hickory con wood tip/Splashstick
DW 5000 pedale
Hardware: Gibraltar Rack System
Freestanding Electric Drum Pads (Pintech)
Triggers sul rullante (DDrum)
KD-7 Bass Drum Trigger Unit (Roland)
DM5 Drum Module (Alesis)
Scarpe: Puma racing shoes
Recording Software: Pro Tools
MultiDirector DI (Whirlwind)
Headphone Mixer MH4 (Rane)
Crossover SAC22 (Rane)
Bass Shaker (Aura)
S6000 Sampler (Akai)
MPC2000XL Sampler (Akai)
M-1400I Power Amp (Mackie)
PL Plus Power Conditioner (Furman)

Joseph Hahn

05:14 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)





Primi anni
Di origini coreane, ha trascorso la propria gioventù a Glendale, in California.


Linkin Park
Si è unito ai Linkin nel 1997, dopo aver conosciuto Mike Shinoda all'Art Center College di Pasadena.

Ha diretto quasi tutti i video del gruppo, ed alcuni di Alkaline Trio, Static-X e Story Of The Year. È stato tra i supervisori degli effetti speciali del telefilm X-Files.

Ora vive a Los Angeles con sua moglie Karen Benedit , dove la band ha sede.


Eventi recenti
Recentemente ha firmato la regia del minifilm The Seed (in archivio per il Sundance Film Festival del 2006). Inoltre ha lavorato su King Rat, dall'omonimo romanzo di James Clavell, e Kung Fu School.

Ha anche collaborato con i Fort Minor alla canzone "Slip Out The Back", nel 2005.

Mike Shinoda

05:10 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)





Primi anni
Di padre giapponese e madre americana, Shinoda è nato nel sobborgo losangelino di Agoura, dove ha trascorso i suoi primi vent'anni. Ha un fratello minore di nome Jason.

A spingerlo a diventare musicista, fu un concerto eseguito in contemporanea dagli Anthrax e dai Public Enemy, a cui assistette nei primi anni Novanta. Dopo quel concerto, iniziò a seguire lezioni di pianoforte, cominciando con la musica classica, e passando successivamente al jazz e infine all'hip hop; nello stesso periodo iniziò a suonare la chitarra elettrica e a praticare il rapping.

Alla Agoura High School, Shinoda conobbe Brad Delson e Rob Bourdon (entrambi già nei Relative Degree). Con loro formò i SuperXero, nel 1996.

Dopo il liceo, cominciò a studiare illustrazione e disegno grafico all'Art Center College Of Design di Pasadena. Lì divenne amico del collega di studi Joseph Hahn, mentre all'università Delson conobbe David Farrell. I due si unirono i SuperXero nel 1997, rispettivamente come dj e bassista, e poco dopo arrivò al secondo microfono Mark Wakefield. Allora il gruppo cambiò nome in Xero.

Una volta terminati gli studi, Shinoda si laureò nel 1999 in illustrazione, e divenne graphic designer.


Linkin Park
Poco prima della sua laurea, Shinoda contattò il produttore Jeff Blue per la ricerca del sostituto di Mark Wakefield (che ha abbandonato il gruppo nel 1998, ed è in seguito diventato manager dei Taproot). Allora Blue chiamò l'ex Grey Daze Chester Bennington, proveniente dall'Arizona. Bennington e gli Xero si aggregarono negli Hybrid Theory, che nel 1999 rilasciarono un EP eponimo. Poi eseguirono alcuni showcases per sei etichette discografiche.

Firmarono il contratto definitivo alla fine del 1999, con la Warner Brothers. A causa dell'omonimia con gli inglesi Hybrid, gli Hybrid Theory cambiarono nome in Linkin Park (da "Lincoln Park", zona di Santa Monica dove Bennington passava in auto dopo le registrazioni, ora Christine Reed Park).

Per la Warner incisero e pubblicarono nel 2000 Hybrid Theory, prodotto da Don Gilmore e con una copertina disegnata dallo stesso Mike Shinoda, che illustra un soldato con ali di libellula (il soldato rappresenta l'aggressività e la dinamica del metal/hard rock, le ali di libellula la leggerezza e l'orecchiabilità del rap). Con 20 milioni di copie all'attivo, Hybrid Theory è l'album di maggiore successo commerciale del genere nu metal.

Shinoda si occupa sin dal 1999 degli aspetti tecnici della musica dei Linkin, e suona alcuni degli strumenti. È stato il supervisore della registrazione di Reanimation (2002), edit di Hybrid Theory. Inoltre in Meteora (2003), anch'esso con Don Gilmore in cabina di regia, si è distinto come polistrumentista, e in Collision Course (2004) come produttore, remixer e graphic designer. Ha prodotto tutti gli EP rilasciati dal fan club ufficiale Linkin Park Underground, e ha remixato alcune canzoni dei gruppi Depeche Mode ("Enjoy The Silence"), X-Ecutioners (con cui ha eseguito nel 2002 il brano "It's Goin' Down") e Handsome Boy Modeling School.

Attualmente si occupa anche dell'artwork dei Linkin insieme a Joseph Hahn, e ha disegnato la copertina del debut album degli Styles Of Beyond, 2000 Fold.

Nel 2003, Mike Shinoda e Brad Delson hanno fondato la Machine Shop Recordings, divisione della Warner Brothers che ha già prodotto alcuni lavori di Holly Brook e degli Styles Of Beyond.

Sposato dal 10 maggio 2003 con Anna Marie Hillinger, Mike vive attualmente a Los Angeles, dove ha sede la band.


Eventi recenti
Shinoda e Lil Jon sono stati recentemente invitati a condurre gli MTV Video Music Awards. Per l'evento, il rapper dei Linkin Park ha inciso i brevi brani strumentali "100 Degrees," "Saturday," "Montreal," "Hype" e "Madison".

Insieme a Rick Rubin, Mike ha prodotto in studio il terzo album dei Linkin Park, Minutes to Midnight. Già anticipato nell'aprile del 2007 dal singolo "What I've Done", è stato pubblicato il 14 maggio dello stesso anno in Europa e il 15 negli Stati Uniti.

L'11 luglio 2008 Mike ha inaugurato la sua seconda mostra intitolata "Glorious Excess", suddivisa in due parti: la prima "Born" aperta al pubblico dal 12 luglio al 3 agosto e la seconda "Dies" il prossimo gennaio. L'evento si è tenuto al JANM, Japanese American National Museum e alla mostra Mike ha presentato anche le nuove scarpe della DC SHOES progettate da lui con la sua grafica.


Curiosità

Mike Shinoda è stato inserito alla 72° posizione nella "Top 100 Metal Vocalists of All Time" cioè la speciale classifica dei 100 miglior cantanti metal di sempre.
I colori preferiti di Mike sono il rosso e il verde.
Mike Shinoda si è sposato all'età di 26 anni con l'attuale moglie Anna

Fort Minor
Il 22 novembre 2005 è stato immesso sul mercato The Rising Tied, primo album dei Fort Minor, progetto collaterale avviato nel 2004 da Mike Shinoda.

Le canzoni sono state scritte, suonate e mixate da Shinoda stesso, con la collaborazione di artisti tra cui Black Thought dei Roots, gli Styles of Beyond, Holly Brook, Kenna, Common, John Legend, Jonah Matranga e Celph Titled. Al disco, prodotto da Jay-Z e pubblicato per la Warner Brothers, hanno partecipato anche Brad Delson e Joseph Hahn.

I suoi singoli sono "Petrified", "Believe Me", "Remember The Name" e "Where'd You Go".


Influenze musicali
Mike Shinoda cita come propri ispiratori i Deftones, i Nine Inch Nails, i Roots, Aphex Twin e i Depeche Mode.

Proprio per questi ultimi, Mike Shinoda realizzò un remix di Enjoy The Silence, nel 2004.

Chester Bennington

12:33 / Pubblicato da Condor.13 / commenti (0)

Ed ora le biografie dei 6 membri dei linkin park


Chester Charles Bennington





Primi anni
Figlio di un poliziotto e di un'infermiera, ha trascorso i suoi primi vent'anni in Arizona .

I suoi genitori divorziarono nel 1987, lasciandolo insieme ad un fratello e due sorelle. Scelto di stare col padre, all'epoca fu incoraggiato dal fratello maggiore ad ascoltare gruppi come Loverboy, Foreigner e Rush, che cita tutti come propri ispiratori. A 2 anni aveva già imparato dal fratello a cantare una canzone, "Hot Blooded".

Costretto dalla sua situazione familiare a spostarsi in varie città dell'Arizona (Scottsdale, Tolleson, Tempe), Bennington iniziò a fumare marijuana all'età di 11 anni. Dovette inoltre saltare da un liceo all'altro (Centennial High School, Greenway High School), finché non si diplomò alla Washington High School, nel 1995. In tarda adolescenza, cominciò a lavorare come barista alla Bean Tree Coffee House. Nello stesso tempo aumentarono i suoi problemi con la droga, dopo i suoi primi approcci con anfetamina, cocaina, LSD. Ha smesso di drogarsi dopo aver incontrato Samantha e le ha giurato che non l'avrebbe più fatto.

Quando era più giovane ha praticato canto ogni giorno fino ad ottenere la voce che egli ha ora. Si fa notare per un suono con una tonalità alta e spesso gridato. Nel 1993, Chester (che già aveva cominciato a suonare il pianoforte nella prima adolescenza) avviò una propria carriera musicale come vocalist dei Grey Daze che ottennero discreta popolarità solo negli Stati Uniti, e che con lui pubblicarono due album, Wake Me (1994) e No Sun Today (1996). Nel 1997, Bennington abbandonò il gruppo.

Nel 1996 conobbe una sua fan, Samantha, mentre lavorava ad un ristorante Burger King, e il 31 ottobre dello stesso anno la sposò. Da Samantha, Chester ha avuto il 19 aprile 2002 un figlio, Draven Sebastian. I due hanno divorziato il 2 maggio 2005, e Bennington si è risposato il 31 dicembre dello stesso anno con la modella Talinda Bentley, apparsa su Playboy quando studiava al California Institute of Technology. Il 16 marzo dell'anno successivo, Talinda gli ha dato il secondogenito Tyler Lee. Negli ultimi anni Chester e Talinda hanno adottato Jaime (figlio di Chester e di una donna sconosciuta, prima della relazione con Samantha) e Isaiah (fratello di Jaime, avuto dalla donna e da un altro uomo). Chester, Talinda, Jaime, Isaiah e Tyler vivono tutti assieme a Los Angeles mentre Draven vive con la madre Samantha.

Chester agli MTV Asia Aid
Linkin Park
Nel 1998, a causa dell'abbandono in fieri di Mark Wakefield, gli Xero avviarono insieme a Jeff Blue la ricerca di un lead vocalist. Blue contattò proprio Chester Bennington, che dopo tre giorni dalla chiamata, eseguì un provino al telefono. Bennington venne successivamente convinto a trasferirsi a Los Angeles, dove sarebbe stato definitivamente scelto dagli Xero dopo alcuni provini. Nel 1999 gli Xero cambiarono nome in Hybrid Theory e registrarono Hybrid Theory EP. Fu grazie a questo disco e ad alcuni concerti, che riuscirono a firmare un contratto con la Warner, alla fine del 1999.

Dopo aver cambiato nome in Linkin Park per la quasi omonimia con gli inglesi Hybrid, il 24 ottobre 2000 pubblicarono l'album d'esordio Hybrid Theory, che contò soprattutto sui singoli "One Step Closer", "Crawling" e "In The End". Hybrid Theory è il disco più di successo del genere nu metal, con 20 milioni di copie vendute in tutto il mondo. Il gruppo conta nella propria discografia anche Reanimation (2002), Meteora (2003), Live In Texas (2003) , con la collaborazione di Jay-Z Collision Course (2004), e infine, Minutes to Midnight (2007).

Ora Chester Bennington vive a Los Angeles, dove la band ha sede...


Eventi recenti
Bennington è attualmente al lavoro anche con la garage band Bucket Of Weenies, specializzata in cover.

Di recente, il lead vocalist dei Linkin Park ha anche eseguito una versione dal vivo di "Let Down" (insieme a Shuck e Derakh), e un'altra di "Home Sweet Home" insieme ai Motley Crue, durante il ReAct Now (concerto di beneficenza per le vittime dell'uragano Katrina del 2005).

All'inizio del 2003, Bennington ha tentato di riunirsi ai Grey Daze, per aiutare l'ex compagno di band Bobby Benish a guarire da un tumore al cervello, contratto al Dodge Theatre in Arizona. Il progetto è stato peraltro accantonato, essendo Bennington allora impegnato nelle registrazioni di Meteora. In seguito, Benish è deceduto a causa della sua malattia.


Dead By Sunrise
All'inizio del 2007 sarebbe dovuto uscire il primo album dei Dead By Sunrise, progetto collaterale avviato nel 2006 da Bennington.

Tre delle sue tracce sono state già registrate, e si intitolano "The Morning After", "Walking In Circles" e "Let Down". Per le canzoni del disco, Bennington ha citato come proprie influenze i Cure, i Depeche Mode e i Bauhaus.

Chester si occuperà della produzione dell'album insieme a Ryan Shuck ed Amir Derakh degli Orgy , e sarà impegnato al microfono, alla chitarra e alle tastiere.


Aspetto fisico
Chester in concerto, 2007Chester è alto 1,78 cm. È abbastanza magro anche se da più giovane aveva un po' di pancia che lui chiamava crispy cream. Ha i capelli castani ricci che negli anni ha conciato nei più svariati modi: cresta, più o meno rasati, rasta (quando aveva 18 anni) e li ha tinti biondi, rossi e addirittura rosa. Attualmente li presenta nel loro colore naturale, in un taglio molto corto.

Ama i tatuaggi. Infatti ne ha 14 e sono: 1. Una fede tatuata (perché, all'età del primo matrimonio, non poteva permettersene una vera) 2. Una specie di rosa tatuata sul mignolo della mano destra 3. Le fiamme che partono dai polsi fino agli avambracci (su tutte e due le braccia) 4. Hybrid theory Soldier ossia il soldato simbolo del cd Hybrid Theory sul polpaccio sinistro 5. La scritta Linkin Park in gotico sul fondo schiena 6. Due draghi che si incrociano che hanno come sfondo delle nuvole, sulla schiena, sopra la scritta Linkin Park 7. 6 braccia attaccate fra loro che stanno sopra i dragoni e stanno a significare l'influenza della sua musica sul pubblico 8. 3 pesci. 2 sul bicipite destro (segno dei pesci) e uno sul bicipite sinistro (carpa giapponese) 9. Una ragnatela sul gomito destro 10. Un teschio pirata con due spade incastrate sotto sul gomito sinistro 11. Un altro drago sulla gamba destra 12. Un disegno con delle rose e le iniziali CB (sue) e TB (della moglie Talinda Bentley) e più in basso dei suoi figli, sul petto.


Altre canzoni
"State of the Art" - DJ Lethal dei Limp Bizkit
(Titolo sconosciuto) - The Visionaries
"Karma Killer" - Cyclefly (da Crave, del 2002)
"System" - scritta da Jonathan Davis dei Korn (dall'OST de La Regina Dei Dannati, del 2002)
"The Morning After"
"Walking Dead" - DJ Z-Trip (da Shifting Gears, del 2005)
"Rock and Roll (Could Never Hip Hop Like This) Part 2" - Handsome Boy Modeling School (da White People, del 2004)
"Let Down"
"Walking In Circles"
"Home Sweet Home" - cover dei Mötley Crüe
"The Morning After" - con Julien K. (dall'OST di Underworld Evolution)
"Wonderful" - con gli Stone Temple Pilots (eseguita durante il Family Values del 2001)
"Head Like A Hole" - (cover dei Nine Inch Nails)
"Hardly Breath" - con Hydroponikz, registrazione in studio.
"We Made It" - con Busta Rhymes, 2008